BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] composizione chimica.
Il B., ancora in collaborazione con T. Carbone, si impegnò poi in una seriedi esperienze dimostranti la produzione, nel siero di animali inoculati éon sangue eterogeno, di nel 1935, una seriedi lavori riguardanti la ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] di ossidazione enzimatica dell'adrenalina e studiò il meccanismo della reazione di Wassermann e la composizione del attraverso una lunga e paziente seriedi studi, giunse all'isolamento e alla identificazione di un bacillo pectolitico anaerobico, ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] del C. vertevano sia sulla composizione chimica delle acque minerali sia di Padova e l'anno seguente presso quella di Roma), il C. tenne una seriedi costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; la facoltà medica di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] dipendenza dalla composizione della dieta, e, sperimentando su sé stesso, che l'albumina può sostituire un ugual peso di idrati di carbonio. in rapporto a lesioni renali; in una seriedi importantissimi lavori sperimentali sulla patologia del rene ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] seriedi osservazioni condotte sul campo, per confutare con metodo sperimentale e sulla scorta di analisi fisico-chimiche le annotazioni svolte in precedenza da M. Savonarola, A. Bacci e D. Bianchelli in un Tractatus de balneis, sulla composizione ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] Sulla base della struttura e della composizione chimica di ossa, cartilagini, legamenti, muscoli, correzioni e aggiunte, ibid. 1825); Elementi di fisiologia del corpo umano esposti in una seriedi proposizioni…, ibid. 1827; Compendium operis pro ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] per diciotto anni in quell'istituto, lavorando a una seriedi ricerche sperimentali. Dopo aver conseguito, nel 1912, la libera dell'joduro di sodio sulla composizione istologica e sulle proprietà chimico-fisiche della linfa, in Arch. di fisiol., IX ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] A questi classici strumenti si aggiunge oggi la serie delle lenti di Volk, di potere diottrico crescente da 60 a 90 oculari o, per la loro composizione, più adatti alla penetrazione e/o al mantenimento costante di livelli di farmaco nei tessuti. Ciò ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] effetti devono essere attribuiti all'azione diretta della composizione del mezzo interno sui neuroni reticolari, poiché la voie finale commune, in Actualités neurophysiologiques (a cura di A.-M. Monnier), 5e série, Paris 1964, pp. 145-161.
Ingvar, D. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nella composizione del plasma sanguigno: le lesioni erano infatti causate da uno squilibrio di proteine anni Sessanta e Settanta del XIX sec., la concezione di Virchow era già stata messa seriamente in discussione da uno dei suoi allievi. Fu Cohnheim ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...