BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Dialogo et di poco men che di tutto il secondo" del Trimerone. Egli non tralasciò di procurarsi una seriedi attestati circa il resto, come sue composizioni, soltanto tre madrigali a cinque voci redatti intorno al 1556. Di uno di questi (Come il ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] nominò nuovamente bibliotecario dell'Università di Genova, e il G. lo ringraziò con una seriedi epigrammi in onore suo e ipotizzava una seconda edizione dello Specimen e attendeva alla composizionedi un inno a s. Giuseppe Calasanzio.
Dopo una ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] stesura parziale del prologo e con una fitta seriedi annotazioni sul manoscritto. Allo stesso periodo risalgono la in Russia e vi trovò una società profondamente cambiata nella composizione e nelle abitudini sociali: la cosa, insieme con il naturale ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] carnevale, al teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, con musica di C. F. Pollarolo.
Si tratta del primo di una seriedi sei libretti che il F di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale della composizione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] si snoda lungo una fitta seriedi rivolte, negoziati, assedi, con il precipuo fine di valorizzare la dignità e l sei mesi fra gli Otto di Guardia.
Tra il 1455 e il 1464 cade la composizionedi un lungo poema, intitolato Città di vita, formato da cento ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Garosci e C. Levi, lo stimolava da un lato alla composizione delle prime poesie (il C. preferiva recitarle agli amici . 18-19), e si dedicò, ormai malato, alla stesura di una seriedi lettere ad amici e avversari, rimaste incompiute per la morte, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] XV, scritta poco dopo, trapela lo sconforto per una seriedi tribolazioni che lo perseguitavano da vari mesi. Egli si descrive di ispirazione e dicomposizione (alcune sono scritte sotto l'incalzare di un avvenimento, altre sono il risultato di ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] autore e autore. Intanto si dedicava alla composizionedi un trattato De historicis ac oratoribus latinis che "nugae canorae" (questo fa pensare, dato il contenuto per lo più serio dei poemata conservati, che egli si riferisse a una scelta più ampia). ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] a un non meglio specificato ruolo di governo a Tessennano, primo di una seriedi incarichi che lo avrebbero condotto del poema, con dubbi tanto sulla stagione precisa della sua composizione quanto sulla data della princeps: mentre Brunet (III, col. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] l'eventuale ordine dicomposizione.
Il dedicatario principale dei Sonetti del mese, Nicolò di Nisi (o (sec. XVII) che deriva da un codice del 1394. 1 sonetti di F. - manca il XIV della serie dei mesi - vi si leggono alle cc. 259-271.
Al Chigiano ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...