Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] l’ultimo della fronte: questo divenne di norma a partire dai poeti stilnovisti. La serie delle stanze si chiude su un commiato . si è sempre più spesso definito qualsiasi tipo dicomposizione contenente parole e musica.
Terreno fecondo per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] (spesso quartine): Mottetti si intitola appunto la seriedi 20 componimenti che costituisce la seconda sezione delle Occasioni (1939).
Musica
Forma dicomposizione musicale vocale o vocale-strumentale di argomento religioso. Nacque in Francia nel 13 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1718 - ivi 1805); protetto da Voltaire, scrisse numerose poesie d'occasione, alcune odi e le Lamentations de Jérémie, 1757, che sono la sua opera poetica principale; si dedicò [...] poi alla composizionedi romanzi sensazionali, di cui pubblicò tre serie: Les délassements de l'homme sensible, 2 seriedi 6 voll. ciascuna, 1783-87; Les épreuves du sentiment, 6 voll., 1806. Al teatro diede drammi e tragedie di un genere macabro e ...
Leggi Tutto
PONGE, Francis
Eugenio Ragni
Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] objeu in quanto forma retorica perennemente rimessa in gioco, o proème in quanto composizione provvisoria − accerterà e descriverà via via in un'ininterrotta seriedi avvicinamenti, ognuno dei quali dotato della stessa dignità attribuibile a un'opera ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di una seriedi mostre e di una raccolta di scritti di artisti e di riproduzioni di arte popolare e primitiva. Si accolgono dall'esterno, di del suono al solo parametro timbrico.
A. Webern è stato con le composizioni opp. 5, 6, 7, 8, 9, 10, li il più ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pubblicate postume, «non era uso di scrivere giammai le sue composizioni che tutte esattamente riteneva a memoria in una seriedi figure e figurette della vita contemporanea o di una mitologia di spirito non difforme. Può accadere più di una volta ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] magari della breve poesia, un profilo di ritratto, d'ambiente, all'occasione da cui muove la composizione: fa sentire l'aneddoto, la scena la lunga seriedi travestimenti ideali ed eroici descritta attraverso le varie sue opere, narrative, di teatro, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e attitudini proprie del buon governo. Donde una seriedi argomenti da tempo già affrontati: è necessario stabilire non mancando il sodalizio di «buoni ingiegni, farebbe meglio di applicarsi a qualche composizione soda e di frutto e lasciare a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] stato composto intorno al febbraio del '96, data altamente improbabile, perché non solo imporrebbe di spostare a dopo quella data una seriedicomposizioni poetiche che la Canzone evidentemente precede, ma contrasta con quanto è detto in Par., VIII ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Licinio nei confronti della Chiesa: di qui si ricava, come anno dicomposizione, ancora una volta il 71).
192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa seriedi leggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lotte di gladiatori (in XV 12,1).
193 Cfr. Eus., v ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...