Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] delle NU hanno intrapreso, con l’aiuto di una seriedi organi sussidiari, una seriedi azioni tese alla tutela dei diritti umani il tentativo dicomposizione amichevole della controversia, ed infine una fase di accertamento tramite udienze ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] tradizione, il legislatore ha ritenuto di predisporre una seriedi disposizioni ulteriori rispetto a quelle al verbale di avvenuta conciliazione redatto ai sensi del suo co. 5, che quindi resta un atto dicomposizione negoziale della lite ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] particolare dall'indipendenza del giudice, può essere dedotta una seriedi requisiti del giudice, inteso come organo giudiziario (nel ), anche se, per la sua composizione elettiva proporzionale, incontra di fatto forti difficoltà a 'governare' il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1920 - uno schema di corte strutturato su soli quattro articoli, che ne individuavano per grandi linee la composizione (un membro per di decine di migliaia di profughi, prevalentemente tutsi, in fuga dall'Uganda (dove avevano subito una seriedi ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] giapponesi cercarono di opporsi a simili conseguenze, e il risultato fu una seriedi riforme che suggerivano oggigiorno giudici che parlano come se l'incoraggiare una composizione amichevole della lite fosse lo scopo principale del loro lavoro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] nelle funzioni pubbliche e giudiziarie sollecita alla composizionedi formulari, a loro volta specchio non tempo e le energie per emanare una seriedi decretali che entreranno più tardi nel LiberSextus di Bonifacio VIII. Ma soprattutto egli scrisse ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] un certo senso una sorta di analogia letteraria fra dictamen epistolare e composizione poetica; analogia che ci appare Perciò non vale la pena di ripercorrere una seriedi giudizi il cui tenore si riassume in quello di uno studioso pur agguerrito come ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] t.u.f.), che aggrega e ordina una seriedi informazioni che l’emittente è già tenuto a comunicare della minoranza rappresentano una delle maggiori novità in tema dicomposizione dell’organo di controllo. Nella precedente formulazione, l’art. 148, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] possibili conflitti giuridici e delle loro modalità dicomposizione.
Il primo problema si riferisce alla definizione popolare e della figura giuridica della proprietà (art. 47); una seriedi altre disposizioni, reciprocamente connesse (artt. 2, 4, 9, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] gradi, una conseguente diversificazione della composizione del gruppo di riferimento e il suo spostamento, .). Esso si caratterizza per essere vincolato a una seriedi principî che ne limitano la capacità di raggiungere obiettivi (v. sopra, cap. 4). ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...