L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e i primi anni Ottanta) l’amministrazione conobbe una seriedi mutamenti rilevanti, sebbene ancora lontani da quel «decollo era nell’ordine delle cose: la composizione piccolo-boghese del suo elettorato di riferimento, resa più evidente dalla riforma ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dualistica e radicalmente antitetica di un ‘prima’ e di un ‘dopo’ Costantino che ha il suo contrappunto nella figura di Diocleziano. E se la prima frattura ha trovato un momento dicomposizione nella maturazione di una più avvertita coscienza ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] Fornero, ha attuato una seriedi interventi nelle materie del lavoro fra molte polemiche, tuttora non sopite. Al di là delle critiche di merito, si è osservato nonché dal mutamento degli stili di vita e della composizione della forza lavoro, fino ai ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] 6 l. n. 604/1966 ad una serie ulteriore di fattispecie17. Innanzi tutto esse si applicano ai spinta nel senso della stabilità del lodo di arbitrato irrituale per incentivare questa strada alternativa dicomposizione della lite. Da una parte venivano ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] su entrambe le sponde dell'Atlantico accolgono una seriedi principî comuni.Seguendo la logica insita nel compromesso eguaglianza formale davanti alla legge e creano problemi dicomposizione del conflitto difficili da risolversi. Nella misura in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Dal secolo XII, poi, s'inoltra la lunga seriedi accordi e di privilegi a tutela dei diritti del mercante veneziano in ogni composizione numerica dell'equipaggio.
Una volta fissata la capacità di carico da parte dei consules, il livello di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] rappresentano, di ciò risentendo la conformazione dei loro organi, nel senso che la composizionedi questi ultimi è incardinato. A fronte del dovere d’ufficio si pone una seriedi diritti: l’insieme dell’uno e degli altri, unitamente alle ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] 4 enuncia una seriedi misure da adottare per proteggere la riservatezza di tali informazioni pur Zuffi, B., L’incentivazione del ricorso ai metodi dicomposizione alternativa (consensual settlements) nelle liti risarcitorie antitrust, in ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] si traduce in una seriedi precisazioni che incidono su diversi caratteri del rapporto, in particolare sul concetto di progetto (art. 1, nella composizione delle controversie, che ora è rafforzato dalla previsione di un collegio di conciliazione ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...