Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] et obedientia, c. I).
Ma nel Liber in una seriedi disposizioni (principalmente I, 31 e I, 38) sono adombrate 1239) sono un crescendo di accuse e vani tentativi dicomposizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] posizione che gli spetta. Questa posizione implica una seriedi facoltà, dette anche diritti facoltativi, che possono dicomposizionedi interessi non più contrapposti, ma convergenti), economia pubblica sono a loro volta termini collegati di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dicomposizione "in denari" delle liti giudiziali e la rinnovata pratica, nonostante i decreti tridentini, diseriedi indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni della Vita di Pio IV di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] previste garanzie in ordine all'assegnazione degli affari e alla composizione dei collegi, rimesse l'una e l'altra alla i giudici che non avessero raggiunto tre anni di anzianità.
Dopo una seriedi provvedimenti parziali, principale dei quali fu il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una seriedi saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté personale o alla composizione della famiglia. Rifiutando la proprietà pubblica dei mezzi di produzione, compresa ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] un termine così breve di una flotta di simile composizione richiedeva l'impiego di tutte le forze scoperta di due barche antiche nel comune di Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia", ser. II ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per regolare una seriedi questioni rimaste in sospeso tra di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza americana. a un organo giurisdizionale nuovo, con una composizione più equamente rappresentativa, rispetto a quella della Corte ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] societari non è sensibilmente modificato da una seriedi altre possibilità che pur tuttavia vanno per completezza dal funzionamento dell'organo collegiale a composizione bilaterale non paritaria o a composizione plurilaterale, nel primo modulo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] è comunemente ritenuto come il primo di una seriedi interventi sollecitati da G. al fine di riconfermare nella sua pienezza la episcopale emesso il 2 ottobre di quell'anno.
Risale a questo torno di tempo la composizionedi alcune opere a carattere ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , anche seriamente, taluni enti di previdenza privati di base, è maturata la scelta di attribuire alla COVIP il controllo sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio degli enti di previdenza privati di base come ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...