equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] uno dei termini principali della serie che descrive il moto dell di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] semi di ricino (1863), sulle proprietà fisiche e chimiche delle terre coltivabili (1865), sulla composizione delle compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle miche, serie muscovite, è noto col nome di "cossaite", si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 'ossido di carbonio anche prodotti della serie benzocarbonica, come risultava dal fatto che dai detriti neri di carbonio , s. 3, VIII (1880), pp. 5-15; Su la composizione e le proprietà del mellogeno nuovo composto ottenuto per via elettrica (in ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] lo seguono nella serie elettrochimica. ◆ [MCC] Il cambiamento della posizione di un punto o di un sistema; per quadro degli isotopi a causa di un decadimento alfa o beta; (b) per le righe spettrali, s. dovuto alla composizione isotopica: v. atomo: I ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] organismi utilizza, per es., proteine composte da amminoacidi della serie L, in cui l’atomo di carbonio chirale è dotato di una data configurazione, e i monosaccaridi impiegati come fonte di energia e come costituenti dei polisaccaridi e degli acidi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] allo stesso modo la composizionedi struttura inorganica o quella delle di elettroni a spin definito, ha prospettive di realizzazione sulla scala nanometrica. La discesa alla scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una seriedi ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] hanno una grande importanza dal punto di vista biologico. La composizione media in acidi grassi è: oleico seriedi trattamenti (raffinazione) che lo rendono idoneo all’uso alimentare. Queste operazioni di rettifica provocano una seriedi modifiche di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] , per es., facendo reagire il triossido di u. con esacloropropene. Ossidi di u. Sono noti numerosi ossidi di u., alcuni dei quali dicomposizione non rigorosamente stechiometrica. I più importanti dal punto di vista tecnologico sono il biossido, UO2 ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] che modificano la composizione delle sostanze. Esse comportano la rottura e la formazione di legami chimici, come e formazione di legami, e la seriedi eventi concatenati, che determina il modo in cui un r. avviene, è detta meccanismo di reazione (➔ ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] Chimica
Composto chimico
Sostanza, dicomposizione chimica definita, risultante dall’unione di due o più elementi atomi di carbonio; c. omologhi, quelli chimicamente simili (appartenenti cioè a una stessa serie), ma che differiscono fra di loro di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...