BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] metro di patetismo struggente. È la composizione stessa a suggerire tale alternativa di disperazione e di rassegnato abbandono nel basamento e nei pilastrini, una seriedi piccoli dipinti, a mo' di predella, e di santi, inseriti uno sull'altro come ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del suono e il controllo della sua proiezione spaziale.
Il frutto di queste esperienze, più che in specifici lavori legati alle nuove tecnologie, si coglie nella seriedicomposizioni nate a metà degli anni Settanta: in campo strumentale emerge Point ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ma prima che le cose avessero questo corso affrontò tutta una seriedi altri temi, dando contributi essenziali. Negli anni successivi al 1660 della loro composizione e struttura. Egli ritiene che l'eruzione sia alle origini un fenomeno di vera e ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Paradoxa. Allo stesso anno risale la composizione della dedica a Francesco I del seriedi articoli e di note sull'A.: Il problema del matrimonio di A. A., in Arch. giuridico, CXXX (1943), pp. 61-75; Note di storia della giurisprudenza. Le lettere di ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di Spagna a Roma, a trasferirsi presso di lui per pubblicare una seriedi classici (quattro di ciascuna delle lingue greca, latina e italiana), e il rifiuto del duca di materiali dicomposizione, particolarmente gravi in alcune edizioni di classici. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] per abbreviazione divenne Nixon Parade (Parma, CSAC). Nella composizione, tra le più sarcasticamente Dada, «il mostruoso del 1972 al 1996.
Tra il 1998 e il 2000 una seriedi mostre mise in rilievo alcuni aspetti significativi del suo lungo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] letterari del G., in una seriedi opuscoli poetici d'occasione, molti dei quali curati dalla Bergalli (con la quale i rapporti si fecero via via più stretti), cui partecipò con versi in latino, composizioni in terzine dantesche, sonetti e canzoni ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] , tuttavia non mancò di essere presente con un "pas de trois" di sua composizione alla rappresentazione della Gitana stagione londinese, la C. e il Saint-Léon effettuarono una seriedi spettacoli in altre città dell'Inghilterra, cui seguì, in autunno, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] seriedi studiosi ha accettato gli anni 1545-1546 quali probabili anni di nascita: gli argomenti addotti dal Fétis a sostegno di le commedie et feste delle nozze di quell'altezze" e fece ascoltare alcune arie di sua composizione, e altre il C. "cantò ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Gae nella mostra Nuovi disegni per il mobile italiano), la seriedi mobili da giardino Locus Solus (1964, Poltronova, poi Zanotta volontaria alla cattedra dicomposizione architettonica di Giuseppe Samonà, alla Scuola di Venezia, mentre quando ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...