BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] via a verificarla e arricchirla di nuovi riferimenti, e a inserirla in una sempre più ampia seriedi vicende. In tal modo a Roma, B. Imperiale (sulla data dicomposizione, v. la lettera del Bracelli di presentazione dell'opera a A. Giustiniani, 10 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ad avere vasta eco. Esso fu il primo di una seriedi tre "discorsi di Stradella" pronunciati tra il '75 e l'82 1887 mutandone la composizione con abili giochi di dimissioni, di "rimpasti" e di reincarichi secondo le esigenze del momento.
Di altro il D ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] tutti Ghislieri, erano in grado di esercitare sulle nomine ecclesiastiche e sulla composizione della gerarchia e individua proprio poi procedere ad altre conversioni. In una fitta seriedi messaggi rivolti alle autorità coloniali e allo stesso sovrano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] i propri diritti sulla città di contro alle contestazioni pontificie. Dopo una frastornante seriedi continuati festeggiamenti, il 29 ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d'un trattato, pure antiluterano, sul libero ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Bellini.
L'anonimo ms. elenca tutta una seriedi professori che gli avrebbero dato lezioni nelle più ha pubblicato in fasc. la partitura della Norma e una raccolta diComposizioni giovanili inedite: Salve Regina in la magg.; Sinfonia in re magg ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la riforma della Dataria anche Ghinucci e Simonetta. In una seriedi discorsi e di memoriali, di cui è difficile stabilire la cronologia, il C. dichiarava le composizioni della Dataria per regressi, coadiutorie e dispense matrimoniali inconciljabili ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a cui partecipò attivamente il B. fu la composizionedi epigrafi latine, a lui familiare fino dall'infanzia e anni 1807-8, e forse anche dopo la malattia del 1809-10, una nuova seriedi viaggi del B. a Firenze e in Toscana, a Milano, a Napoli: viaggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] da tali anomalie, producendoli a partire da quel tipo dicomposizioni. Dopo un primo tentativo in questo senso dovuto a psicologie platonica, aristotelica e stoica; di qui passa poi a stabilire un'ulteriore seriedi corrispondenze tra le parti e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Quanto alle date dicomposizionedi siffatti componimenti, viene a mancare un criterio di assoluta certezza, che informano la politica della Repubblica, esprime al Farnese una seriedi giudizi negativi circa la speranza, nutrita da Roma, che Venezia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'A. si propose di integrare la teoria di S. D. Poisson sull'azione capillare con una seriedi esperienze, "tendant à l'Avogadro fa conoscere le sue idee sulla composizione dei composti di silicio e di boro, sia perché propone le formule moderne per ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...