Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] di Senofonte e le Storie di Erodoto (da versioni latine), l’Asino d’oro di Apuleio e il dialogo Timone di Luciano. Della fine degli anni Sessanta è la composizione formulare, il ricorrere di epiteti, locuzioni, seriedi rime, facilmente ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] espressiva. Si intreccia così alla composizione ufficiale un discorso di più intensa suggestione che solo il come remora l'esitazione tra un comporre per seriedi elementi uguali e un'esigenza di unità prospettica. Ne risulta un contrasto non risolto ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] composizione sotto la guida di G. Palladino. Rientrato nella città natale fu allievo per il violino di G.B. Somis, e si presume che abbia presto messo in luce le sue doti di G. lasciò l'Italia per una seriedi tournées, come solista, nei maggiori ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] ., 1876), ha inizio la serie delle cosiddette "tele pompeiane", da considerare le opere di maggior successo del pittore, in di S. Luca; a partire dal 1875 la sua personalità può considerarsi definitivamente formata. La sua prima opera dicomposizione, ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] portato.
A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio di, composizione sacra, per averne un giudizio. Il Bottazzo, i benedettini di Solesmes impiegavano ricerche serie ed approfondite al fine di ricostruire una ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , che viene a conclusione della fase giovanile e ad inizio di quella della maturità, verso il 1490 o poco oltre, inizia una seriedi dipinti in cui la composizione si inquadra in una grandiosa incorniciatura architettonica, simbolo e incamazione ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] mese più tardi pubblicava una seriedi articoli per l'industrializzazione di Roma, riprendendo ancora pubblicamente composizione dei volumi Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia e alla raccolta di Pensieri sentenze e ricordi di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] stagno e titanio condusse a scoprire, nel caso del rodio, una seriedi derivati in cui l'idrazina non solo è legante neutro, ma anche lo studio della composizionedi metalli e leghe di popoli antichi. Lavorando sulla composizione chimica fine degli ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] . Il 6 maggio 1915, ancora studente, vinse il premio dicomposizione Gianturco e, diplomatosi nel giugno dello stesso anno, presentò per nel maggio 1929 al teatro Colón di Buenos Aires, riportò una seriedi trionfi personali dirigendo, tra l'altro ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , il F. tornò in patria per una seriedi spettacoli nei teatrini militari prossimi al fronte. Alla di assoluta invenzione, composizione e proprietà del cav. L. Fregoli, Firenze 1899; Salamina. Parodia di varie opere, Roma 1913; Paris-concert, album di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...