FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] l'origine della stirpe e il precursore di Cristo. Una seriedi angeli, soggetto caro a F., si librano all'interno della composizione e si affollano in alto, a costituire una sorta di barriera di chiusura della composizione. Ma la corte angelica sta ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] sicario: lo stesso che aveva attentato contro di lui a Firenze. Per una seriedi favorevoli circostanze il F. poté far arrestare il piano del poema e quindi la sua struttura e composizione: nel 1472 aggiungeva ancora vari versi dopo l'incompiuto libro ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] qualche contrasto sulla sua composizione, l'11 luglio fu mandata un'ambasceria da Pietro a Sulmona, di cui non faceva parte 'imperatore dell'ultima età. La conseguenza fu una nutrita seriedi scritti profetici sorti per la maggior parte, come il Liber ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Breslavia, luglio 1873), in cui derivava conseguenze sulla composizione dell'Iliade dalla menzione del ferro: una rinnovata versione storia arcaica il B. era posto di fronte a una seriedi problemi e di tecniche di ricerca con cui poco finora si era ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] successi, la legazione mostrò tuttavia l'impossibilità di ottenere una duratura composizione dei conflitti che dilaniavano il mondo comunale e la loro immunità fiscale, e conteneva una seriedi provvedimenti contro gli eretici, condannati all'esilio e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] vi appose le postille marginali che ne segnano le date dicomposizione e rifacimento (e fece forse qualche minima correzione).
I due illustrare la reggia dei Carrara e da una seriedi malanni fisici che gli resero impossibile completare un viaggio ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di convincere Ferdinando di Borbone e gli indipendentisti siciliani ad affidare alla Costituente federativa la composizione commessi da tutte le forze nazionali, una seriedi argomenti di grande impegno: l'insostenibilità del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] anche se non immediatamente contemporanei alla data dicomposizione della lettera. La notizia riferita in 5 and the Roman Succession in Irenaeus, "The Journal of Theological Studies", n. ser., 18, 1967, pp. 144-54; C. Riggi, La liturgia della pace ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] politico. Intramezzò il discorso con la lettura di una seriedi misure concrete che propose all'approvazione dell'Assemblea la creazione di una "casa della pace e della giustizia" destinata a regolare per via dicomposizione generalmente pacifica ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . Vista infatti coi personaggi principali di fianco, la composizione si risolve in una, simmetria di forme, tale da indurre l'osservatore a una seriedi vedute successive. I lineamenti di Narciso risultano abbastanza consueti nella statuaria di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...