BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] leva soprattutto sulla mano pubblica al fine di mutare strutturalmente la composizione dei consumi. Ciò sembrava inoltre superare prova; e il B. si era impegnato di persona in una fitta seriedi contatti, anche diretti, col Vaticano.
La campagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] primitiva (si tratta di quei socii ai quali, più tardi, si farà risalire la memoria di una seriedi episodi non inclusi Testamentum. I copisti successivi tentarono di razionalizzarne le circostanze dicomposizione, rubricandola anche come "epistola ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] gire in collera la gente *. Il cui prodest e una ricca seriedi testimonianze non lasciano dubbi sull'autore primo dell'attentato, anche se Bibbia. La farraginosa riuscita di tale composizione non annega i risultati di alcuni momenti del racconto ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] logica delle nostre idee e della composizionedi un programma rivoluzionario che ci sforzammo di attuare senza indugio, anziché dello studio a Roma, ed egli ne approfittò per stringere una seriedi legami con gli ambienti operai della capitale. Si ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] .
E negli stessi anni il D. iniziò la celebre seriedi pale invetriate (sette) che, secondo un coerente programma iconografico esuberanti panneggi tornano a disporsi in una composizione immobile e semplificata di sapore arcaico, i colori si stemperano ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nel controllo della composizione e del volume del liquido amniotico e nella secrezione di fosfolipidi tensioattivi polmonari
e) Alloimmunizzazione Rh. L'eritroblastosi fetale può determinare una seriedi rischi per il feto e per il neonato. La madre ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] vero che solo da questa seriedi antitesi si può individuare l'oggettiva difficoltà di invenzione che una poetica naturalistica bene" possono produrre in un uomo dabbene; le sue composizioni sembra d'averle già lette nel libro delle immortali idee ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] l'accordo a causa di una seriedi concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a della Corte dei conti nel 1240 e la sua composizione con funzionari esperti nel ramo rappresentano un'innovazione ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il suo umorismo, che trovava sfogo, nei momenti di rilassamento, nella composizionedi qualche sciarada: e il 18 ne compose una, II, proruppe in discorsi pieni di indignazione. Nel 1864, dopo una seriedi vibranti note diplomatiche, il papa in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'inadeguatezza del collegio dei probiviri come organo dicomposizione delle controversie lavorative. Fin da allora l 1925 e il 1926 fu costretto a una seriedi passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica, e lo confinarono in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...