LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] Kunst für Alle, 1° maggio 1908, p. 346), è riprodotto un ritratto giovanile di Levier, con monocolo, dipinto da Albert Weisgerber. Appartiene a questo periodo una seriedi dipinti, soprattutto ritratti, apparsi tra il 1902 e il 1907 nella rivista Die ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] una composizione in piastrelle di maiolica, con motivo di cigni e cornice secessionista.
Pittore dall'età di quindici visti alle Secessioni romane, dipingeva en plein air una seriedi ritratti di amici: La contessa Posse, Il pittore Brazdà, Virgilio ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] 'arte del maestro - la scelta di toni pacati, la staticità della composizione, l'attenzione alla resa formale, ricorso al collage la L. realizzò nel 1964, la seriedi opere dal titolo Rocce di Ponza (proprietà dell'erede), dopo un viaggio nell'isola. ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] dell'Accademia Albertina, per cura della Società Promotrice, una seriedi opere: il Disinganno, una statua in gesso, eseguita , n. 359). Si ricordano inoltre La civettuola, graziosa composizione in marino, esposta alla XXXV Promotrice del 1876 (Catal ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ripr. ibid., p. 32), esposte alla VI Triennale di Milano (1936), o la seriedi piccole sculture in bronzo, alabastro e ceramica per il italiana alla "composizione, al racconto, al senso architettonico e a quel carattere di commossa monumentalità" ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] di tempo lasciava una seriedi affreschi nel chiostro del Noviziato dell'attiguo convento, tuttora esistenti: il monumento dipinto a Giovanni Duns Scoto (1645), di piacevole struttura barocca, ce lo dimostra sensibile al colore e alla composizione ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] si aggiudicò il secondo premio di scultura superiore per l'esecuzione di una non meglio identificata composizione: la notizia si ricava costruì il palazzo reale di Baroda.
Proprio per il palazzo il F. realizzò una seriedi opere di cui non è stato ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] dal 1956 al 1964; docente di architettura e composizione presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Padova dal 1964 al 1971; docente dicomposizione architettonica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Torino nell'anno 1971-72 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] da buona parte della produzione del C., autore di una nutrita seriedi operette modeste per mole e impegno. In alcuni casi si tratta di prodotti francamente commerciali che si propongono di conquistare l'attenzione del grosso pubblico con argomenti ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] 1873, Amore e patria, apprezzato per "bontà di colorito e vivacità dicomposizione" (Stella, p. 440), che lo rivelò del foyer, attualmente coperti. Completavano la decorazione una seriedi tele, oggi scomparse, raffiguranti soggetti in sintonia con ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...