AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] lavori più tardi sono vicini al Pittore di Egina F 48 (v.). La composizione delle scene è meno originale di quella del Pittore di Aiace. L'aröballos di Siracusa inizia la seriedi quelle composizioni simmetriche in schema araldico (guerriero fra due ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] di Vestale.
In una pittura parietale di Pompei (ora al Museo Nazionale di Napoli) la narrazione della leggenda è inquadrata in una unitaria composizione paesistica: sull'alto di una seriedi piccoli rilievi sulle origini di Roma, ha le scene di Marte ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] e Petric). La più ampia seriedi monumenti è costituita dalle lastre sepolcrali del tipo orientale-ellenistico, con figura umana come busto separato o figura intera, isolata o inclusa nella composizionedi varie scene. Il gruppo più caratteristico ...
Leggi Tutto
CHILONE (Χίλων)
G. Sena Chiesa
Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] del pittore Oltos del museo di Berlino, in una generica composizionedi efebi e di personaggi barbati. Più tardi, egli venne compreso nelle seriedi ritratti o nelle composizioni riferentesi al ciclo, di formazione ellenistica, dei Sette Sapienti ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] ma è notevole l'articolarsi in seriedi camere regolari su una pianta costruita secondo un asse di simmetria. Le iscrizioni ed i rilievi alla tradizione di decorazione parietale del Regno Antico) sono assai degradati; la composizione tende a ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio precipitato durante di V. Lanternari, di G. Lilliu (Religione della Sardegna prenuragica, in Bullettino di paletnologia italiana, nuova serie, 66, 1957, e La civiltà dei Sardi, 1988), di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di Oranti o di Apostoli sono veri e propri capolavori di espressione e di realismo. Infine, nonostante le scene siano ancora divise le une dalle altre, la composizione , Paralipomeni del cimit. di C., in Bull. Arch. Crist., III serie, VI, 1881, pp ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] quali interamente scavati, ha preservato serie stratigrafiche imponenti come quella di Karanovo. I dati sugli abitati manifestarsi via via nella composizione dei corredi tombali di un nuovo processo di progressiva differenziazione socioeconomica, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipi navali possono talora interessare gli emblemi delle serie monetali di città elleniche o della costa asiatica, da Phaselis a Midorikawa (prefettura di Kumamoto). Un'altra parete della stessa tomba mostra una schematica composizione a linee incise ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di alto pregio, sia dal punto di vista tecnico, che da quello decorativo.
L'imbasamento geologico della regione, costituito da una potente serie che dalla loro composizione chimica, dal particolare stato fisico (natura pumicea) di larga parte dei ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...