KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] il compito e la gloria di incidere per Siracusa i coni del decadracma - la grande serie commemorativa che, secondo l'opinione in avanti a coronare la vittoria. Tale intensità dicomposizione, nella sua drammaticità tanto equilibrata, si disperde nel ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] composti di una veranda ipostila, di un atrio quadrato, di un piccolo santuario di fronte all'entrata principale e di una seriedi celle impressione di confusione, l'occhio isola a poco a poco diverse scene che si sistemano secondo una composizione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] il resto da un triplice fregio collocato sotto la cornice di un coronamento. Esso comprendeva una fascia con girali di acanto, una successione di 54 metope alternate a paraste, una seriedi palmette e cornici a corda che delineavano frontoncini sopra ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] dioscuride). La posizione preminente di G. nella composizione è ancora accentuata dal di G. in abiti "moderni", per la quale K. Weitzmann ha proposto un antico prototipo; il ritratto di G. entro un clipeo appare anche in una seriedi nove ritratti di ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] da un rosone; l'altro in una vera e propria composizione, diffusa sull'intera superficie, includente elementi paesaggistici. In alto, come da sfondo alla scena, è raffigurata una seriedi creste montagnose che, secondo l'interpretazione datane dallo ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] le frecce. Tutta la composizione, con la prospettiva dall'alto che fa ribaltare le siepi di recinzione e offre un'ampia databili al VI-VII sec., con l'abaco ornato da una seriedi edicole a nicchia, motivo ellenistico che appare adesso introdotto e ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] esempi in genere offrono una composizione unitaria delle scene, mentre quelli posteriori usano - così come è del resto tendenza generale - spezzare l'unità dello spazio a disposizione in una seriedi rappresentazioni minori. La costruzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] italica possono essere assegnati un candelabro, una composizione con protome leonina e serpente, i grandi repertorio decorativo, sulle grandi pissidi, è caratterizzato da una seriedi prestiti dal mondo àpulo e da quello lucano.
Al momento ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] anche gli altri elementi ornamentali del mosaico: la fascia a doppio meandro plastico e la duplice seriedi "torri merlate" o frange che chiude la composizione.
Alla prima metà del II sec. a. C. porterebbe infine l'iscrizione che ha i medesimi ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] frontalismo, la composizione impianta un sistema di ritmi fra le sue due metà, che sarà in seguito fecondo di sviluppi. Il dal fondo di questo in là, la costruzione è quasi completamente mantenuta. La pianta presenta una seriedi curiose anomalie ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...