DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] del Prado, ecc.) hanno consentito di ricostruire la composizionedi un grande artista della metà del con un mantello che nasconde le mani, esemplificata da una numerosa seriedi figurine in terracotta, da un altare rotondo del Laterano e da alcuni ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizionidi contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] del Palladio da sinistra a destra. Ma in questa seriedi anfore panatenaiche, come per tradizione si mantiene la tecnica Nike ai lati di una colonnetta con Palladio, intorno alla quale si avvolge un serpente. Una delle composizioni più note e ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] distingue sempre, nelle figurazioni, per una seriedi attributi di vario genere, che lo differenziano dal comune si pone per la prima volta un rapporto dicomposizionedi figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza, contro quello che sarà l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] una seriedi altari votivi in pietra eretti dai vari governatori. I bolli laterizi ci indicano che il periodo di costruzione sec. d. C. viene distrutto ogni equilibrio nella composizione formata, in genere, da elementi lineari incrociantisi; la ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] piccole figure le quali, oltre che nella composizione originaria rappresentante probabilmente il mito di Marsia, sono anche impiegate isolatamente; la seriedi altre piccole figure, della stessa scala di quelle citate, fra cui Demetra e Kore, con o ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] (IV sec. a. C.), troviamo intere seriedi vasi dipinti in cui campeggia il motivo dell'e. (che a volte assume l'aspetto di vero e proprio naìskos o tempietto), collocata al centro di tutta una ricca composizione figurata. Nei casi in cui si tratti ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] più basso, in una composizione ricca e complessa un banchetto sepolcrale; in quello superiore una corsa di tre bighe al galoppo in alto da una seriedi ovoli, alla quale seguono dentelli, cordicella e una finta gronda a testa di leone, tutto eseguito ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] seriedi triclinî, con dipinti di IV Stile. Nella villa si è trovato anche un gruppo di tabelle cerate, contenenti testi di negotia privata.
Nuove scoperte di e composizione delle tavolette cerate, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] della sua attività. Una seriedi nove anfore costituisce l'esemplificazione rimastaci del tipo di vaso ch'egli ha alle pitture di tutti i periodi è il sapiente uso della linea, l'eccellente senso della composizione, l'abilità di ravvivare gli ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] Tabula Iliaca NY e la Tabula Iliaca C, affini nella composizione e nel soggetto della rappresentazione plastica (vi sono rappresentati la sostanzialmente, di un'iscrizione le cui lettere si distribuiscono a scacchiera in una seriedi caselle, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...