POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] chiaramente riconoscibile il Monte Citerone, un abete ne rappresenta il bosco. Tutta la seriedi altri particolari è collegata a questo tipo dicomposizione: predilezione per una riproduzione frontale, piede poggiato su rilievi del terreno (descritto ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] comparivano in una seriedi iscrizioni, trovate per lo più in Italia, seguiti dall'apposizione di ᾿Αϑηναῖος, qualificandoli scultori in una forma dicomposizione paratattica e in una riduzione ad apparente unità di stile di modelli spesso diversi ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] divine, il Sole e la Luna, mentre tutta una seriedi simboli mitici, mistici e cultuali (animali, strumenti e viene usata nel culto degli Dèi cavalieri. Ora, questo tipo dicomposizione, che non penetrerà mai nell'arte maggiore, tradisce i suoi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] creta, cera o altro materiale duttile, sia come oggetto di ornamento.
Una seriedi a. egiziani, databili intorno alla XII dinastia, ci a. un inipoverimento nello stile ed una disorganizzazione nella composizione, anche se vi sono ripetuti i temi del ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] originale nell'ambito della scultura postlidiaca per drammaticità dicomposizione, colorismo plastico e ricchezza di novità iconografiche, nonché per una decisa assunzione di elementi spaziali di derivazione pittorica. Ad esso dedicò un saggio, ancor ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Il più significativo esemplare della serie è il reliquiario di s. Gereone, nell'omonima chiesa di Colonia, finemente lavorato; una scene di storia sacra - fra cui compaiono singole figure entro nicchie. Caratteristico è il modo dicomposizione: ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] se stesso una composizione circolare chiusa, bensì appare ricavato da una lastra piatta e più larga. Frammenti di simili lastre erano , madre di Alessandro Magno, prossima all'unione con Giove Ammone. In effetti, in un'intera seriedi contorniati, ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di dame e imperatrici, fra cui Sant'Elena. La testa originale di questa Afrodite seduta ci è data da un'altra seriedicomposizione originaria, e pare più verisimile attribuirlo all'uso funerario di quelle statue iconiche romane. La creazione di ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] medaglione deve attribuirsi, per stile e concezione, alla mano del medesimo artista. Diversa come spirito, composizione e anche qualità è una seriedi pitture pompeiane che risalgono, con poche varianti, a un medesimo prototipo, in cui Eracle ebbro ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] una curiosa mescolanza di pittura impressionistica di stile greco e di principî dicomposizione chiaramente derivati dall'Oriente ritocchi del mosaico con tessere bianche, in una seriedi elementi vegetali. Tuttavia è probabile che tale ritocco vada ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...