Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una seriedi vani e da piccole case a pianta quadrata, addossate le materiali leggeri di tipo nettamente africano. Esso perciò rappresenta una composizione architettonica ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia seriedi spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a eccezione dei braccialetti a testa di serpente. Attraverso la composizione dei corredi funebri si coglie però (da cinque nummi) e con il nome del re per esteso. A questa serie si affianca un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Ad esso corrisponde la disposizione parallela o ortogonale di una seriedi canali minori circostanti che furono le vie d'acqua , con ceramica locale di chiara ispirazione italico-greca, propone il problema della composizione etnica di questa città. E ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] di una seriedi testi. Dei tre principali solo il secondo, traduzione didi ciascuno dei tre libri di cui l'opera si compone - per contrasto con l'ammirevole precisione dei precetti di prima mano, dal contenuto spesso leggendario. Nella composizione ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] realizzazione gli effetti, la composizione, ma spesso ci si doveva servire di più esecutori che non potevano , come la fronte, il bacino, i piedi, e con una seriedi misurazioni in profondità con il filo a piombo su queste direttrici principali ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] un epigramma (Anth. Pal., ii, 157, 13) come una composizione in cui compariva anche Perseo: "Questa è la terra degli Etiopi; Anche per il quadro di Io, ricordato da Plinio, si sono visti echi precisi in una seriedi copie di Pompei e di Roma, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] paratattiche del II stile (senza prospetti) si può soltanto capire osservando una seriedi decorazioni paratattiche intermedie di III stile (fig. 391, combinazione della composizione paratattica con quella simmetrica con edicola; fig. 392, Casa ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] E. Kunze, Archaische Schildbander, Berlino 1950) che chiariscono particolarmente le composizioni a forma di metopa dei fregi due e quattro; vi si ritrovano una seriedi temi: gesta di Eracle, coppie, monomachie.
10. Conclusione. - La descrizione dell ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Oxford, II, nn. 407-2565, Londra 1955; D. S. Crawford, Papyri Michaelidae (una seriedi o. greci ai nn. 63-127), Aberdeen 1955; Ph. I. Price, Some Roman che copiano o che si esercitano in composizioni che talvolta il maestro corregge) i soggetti ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] a figure rosse che sembra riflettersi nel vaso dei guerrieri di Archena, dicomposizione abbastanza arcaica, o nelle scene di guerra del vaso dei guerrieri di La Serreta, dalla complicata composizione, con figure su diversi piani che ricordano quelle ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...