PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] composizione delle miscele.
Convinto sostenitore dell’importanza fondamentale delle fortezze nella struttura difensiva di uno Stato, contro i fautori di m. 6 d’add., n. 18: Seriedi tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 691-692, nel quale erano stati promulgati una seriedi canoni che si basavano sulle tradizioni della cristianità da Sansterre, il quale ha invece fatto notare che al di sotto di questa composizione si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] bresciane, forse capitanate dal C., furono impegnate in una seriedi azioni militari nei territori di dominio bresciano, che erano stati attaccati o invasi dal nemico.
Scaduto dal suo incarico di podestà di Brescia, il C. dovette fare ritorno ai suoi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di proprietà dell'arte sul considerevole patrimonio immobiliare da essa posseduto e che vide come risultato la composizione nell'archivio dei domenicani di Bologna, con i quali la Società mantenne sempre una seriedi rapporti privilegiati: in mezzo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] il giudizio negativo sia da attribuirsi, più che alla composizione dell'ambasceria, agli scarsi benefici che essa poté di estrema tensione per le minacce esterne, facilitarono l'esplosione di una vera e propria rivolta.
Preceduta da una seriedi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , oltre a enumerare una lunga seriedi crediti e relazioni commerciali con società che avevano sede in Catalogna.
A un Amaretto Mannelli si attribuiscono la composizione e la trascrizione di una Cronachetta di storia universale dalle origini del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] un attestato assai elogiativo dello stesso Beccaria e una seriedi quadernetti, contenenti parte del corso, importanti per di Giustizia della Lombardia austriaca.
Il Cavanna (1975, pp. 89 s.) ha sottolineato l'importanza della composizionedi ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] nel maggio del 1713, il D. ebbe una parte preminente nella composizione della vertenza. Le difficoltà incontrate nel corso di tale vicenda sono testimoniate da una seriedi relazioni e lettere inviate a Torino, dalle quali traspare peraltro anche la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] . e i fratelli di lei a lanciargli una seriedi accuse presso i tribunali di fermarlo o risolverlo in tempo tramite una composizione in danaro. Il procedimento, pendente per diversi anni, venne ripreso nel 1629 all'epoca della guerra di successione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola di quell'Ordine, sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...