LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una seriedi incontri privati con i cardinali, incontri che si composizione della ricca biblioteca di L., in parte di proprietà in parte in prestito, che includeva opere di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] (1362), entrambe figlie di Obizzo (III) d'Este, aveva già iniziato a intessere una seriedi rapporti parentali con l' mercantesca dei Salimbeni, ottenne l'insediamento di un nuovo dominio dei Dodici dicomposizione popolare che, in realtà, conferiva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] reale situazione - era necessaria l'attività di una seriedi "società economiche" diffuse sul territorio. Riecheggiando struttura amministrativa, alla distribuzione della proprietà, alla composizione della popolazione, ai prezzi e ai salari. Subito ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] se il F. si dedicasse anche alla composizionedi poesia di carattere amoroso, come sembra indicare una canzone attribuita autore si riaprì una nuova stagione di fortuna critica, che portò all'uscita di una seriedi monografie e dell'edizione del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di controllo esterno sull'operato del clero, tentò di intervenire sulla sua stessa struttura interna e composizione, coniugando esigenze di ordine pubblico con motivi di (7 febbraio), contenente una seriedi istruzioni alle autorità municipali perché ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] alleggerito il carico fiscale. Il Bonafede iniziò quindi una seriedi trattative con l'E., che nel frattempo si era dei Medici, desistesse dall'impresa. Un altro tentativo dicomposizione venne fattto dal Bonafede, combinando un incontro ad Ascoli ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] composizione e quadro politico tradizionale del Parlamento, al punto da presentare gravi problemi di ad amministratore generale con prevalenti compiti di competenza sul bilanciò, determinarono una seriedi burrascose relazioni tra il D. ed ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una seriedi altre la composizione della Summa, alla sedevacanza viterbese di quell’anno. Secondo una recente e ragionevole proposta di Fulvio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . Dal 1428 il Visconti gli aveva delegato una seriedi delicati ed importanti poteri; era inoltre sigillatore. Come quando, dopo l'acquisizione di Pavia da parte dello Sforza, essa avrebbe visto con favore una composizione con Venezia, nell'autunno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] alla composizione delle annose e sanguinose vertenze che contrapponevano i sudditi veneti di Perasto a quelli turchi di Dulcigno, nel contempo tutta una seriedi enclaves. Il D. offrì ancora una volta prova di notevoli capacità diplomatiche, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...