GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] affermazione individuale che si sostanzia in tutta una seriedi missioni diplomatiche per il reggimento bolognese.
All alla composizione delle divergenze fra Astorre e Taddeo Manfredi.
Dopo la conclusione di queste vicende si hanno di nuovo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] attività e a non essere inserito né nella nuova seriedi Società, né nei rinnovati organismi dell'Istituto Gramsci Quaderni del carcere che ne rispecchiasse l'ordine cronologico dicomposizione).
Quando più avanti cominciò a maturare tra alcuni ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Nei Bagni o vero de la pietà il Tasso riporta una seriedi discorsi tenuti con l'E. in occasione di un suo soggiorno ai Bagni di Lucca (1583). È verosimile che ne iniziasse la composizione a Torino e che la terminasse nel 1584 su sollecitazione dello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] dovuto cercare di assolvere ad un ruolo diplomatico dicomposizione e di miglioramento dei ; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma..., II, Parma 1856, pp. 94-147; F. Magani, Ordinamento canonico della diocesi di Parma, I, Parma 1910, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] anzi, in cambio della composizione della vertenza relativa al cardinale Molin, reo di non aver voluto applicare nella per più di tre anni procedette ad una fitta seriedi interventi di ordine economico e politico-sociale: non si trattò di una riforma ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] avanzati. Tra il '53 e il '55 difendeva, in una seriedi processi, i giornali genovesi Italia e popolo,La maga,Il povero quale nel 1881 si era offerto come mediatore per una composizione del dissidio italo-francese, non nascondeva il suo dispiacere ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] una commedia, perduta e di cui si ignorano il titolo e la data dicomposizione, che però sarebbe stata seriedi fantasiosi vaticini sulle vicende italiane a partire dal 1465, accanto a predizioni di eventi di più ampio respiro, come la riconquista di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il partito imperiale e quello papale in una continua seriedi colpi di scena. Dopo un primo tentativo per riallacciare i alla composizione delle liti vertenti tra i signori di Porcaria e quelli di Carpena per il possesso del castello di Marola ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] due anni, di cassiere del Collegio. Contemporaneamente venne eletto ad una nutrita seriedi uffici collaterali di rilievo, occupati semmai a render conto delle vicende della bassa politica cardinalizia. Vero era piuttosto che, data la sua composizione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] mitilenese, la quale in seguito continuò a produrre una seriedi monete ispirate a quelle veneziane anche se recanti le dicomposizione dello scisma orientale avevano ricevuto dal pontefice specifiche istruzioni di cercare l'appoggio del signore di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...