CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] controversia, riguardante una lunga seriedi punti, apertasi tra il patriarca ed il conte di Gorizia. Anche questa volta , ed il patriarca, il conte Alberto di Gorizia e la città di Trieste dall'altra, composizione che fu annunciata l'11 nov. 1291 ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , o meglio una seriedi considerazioni, che il B. avrebbe steso dal 30 luglio al 14 ag. 1943.
Il documento, dattiloscritto e non firmato, per le idee che esprime è sicuramente del B.; può sussistere solo il dubbio sulla data dicomposizione, se cioè ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Di chiara impronta paganiana sono i 31 articoli di quest’ultimo, in cui sono fissate le competenze, le regole di funzionamento e la composizione Pagano tentò di difendere il periclitante regime repubblicano, prima con una seriedi leggi emergenziali ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] per offrire un quadro più completo della storia cittadina, una seriedi notizie annalistiche relative al periodo precedente, delle quali sono ignoti gli autori e le epoche dicomposizione, pervenute peraltro anche in altre redazioni più o meno simili ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] seriedi iniziative espositive - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di musica, quella nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di celata ogni loro intenzione circa la composizione della lista" (Onofri, La ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] Porta Procula. Nel settembre dello stesso anno partecipò alla prima di una lunga seriedi balie: per ristrutturare gli organi di governo adeguandone composizione e azione alla necessità di fronteggiare le minacce portate alla città e al contado dalle ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] attività dicomposizionedi liriche destinate a confluire nelle raccolte stampate successivamente, a cominciare da Gli amori di Fileno J. visse a Napoli dove diede alle stampe una seriedi opere: Inni di Orfeo esposti in versi volgari (1785), Gl'Inni ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] un decennio non andarono, com'è noto, a buon fine. Il bilancio di questo lungo impegno si chiuse con una seriedi sconfitte, le quali significarono, anche, la sconfessione di un'Italia migliore. È probabile, dunque, che la guerra, una volta scoppiata ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] per il B. significava soprattutto porre fine alla lunga seriedi tentativi centrifughi da parte delle province, fu da lui il B. operò presto affinché la composizione delle vertenze fosse trasferita su di un piano più eminentemente amministrativo.
S ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] degli anni Ottanta del Cinquecento, in Italia circolavano una seriedi testi e lettere riguardanti le vicende dei cattolici inglesi che si sarebbero dimostrati preziosi per la composizione dell’opera. Gli Avisi intorno al Progresso della Religione ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...