UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] autonomia per le imprese, privatizzato una seriedi attività economiche e modificato parzialmente il , a Londra, dove poté studiare, oltre alla musica jazz, la tecnica dicomposizione a dodici suoni; e infine M. Rozsa (n. 1907), trasferitosi dopo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Lo Stato, infatti, in quanto composizione organizzata di un territorio e di una popolazione, irruppe davvero sulla come attraverso una seriedi cerchi concentrici, dalle più semplici fino alle più complesse forme di organizzazione politico-sociale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] anche in periferia con il disegno di tre piazze, con una seriedi centri culturali e con la ristrutturazione n. Buenos Aires 1911), insegnante dicomposizione, orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione seriedi ritrovamenti nelle necropoli tumulari di Trebenište, di Atenica, soprattutto di Novi Pazar ("tesori" con oggetti di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . I mesi successivi furono caratterizzati da una seriedi continue, piccole manifestazioni, fino al 17 novembre del Novecento, mentre K. Slavický (n. 1910), dedicatosi di fatto alla composizione solo a partire dagli anni Cinquanta, M. Kabeláč ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] incontro a una seriedi difficoltà che segnarono la crisi del modello di sviluppo perseguito in particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante dicomposizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria José ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] è concentrata in una seriedi ricerche sul limes romano. Mentre sono proseguiti gli studi di tipo tradizionale, volti all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo dicomposizionedi O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. Burt ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] a quasi 5 miliardi di dollari) applicando una seriedi tagli alle spese e dicomposizione del Conservatorio Nacional con Varaciones per pianoforte. Serebrier, allievo prima di Santorsola, poi di Estrada al Conservatorio Nacional di Montevideo, e di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] grandi settori, in misura quasi identica alle percentuali dicomposizione del PIL, con un lieve sovradimensionamento nel primario elettorale del 1993 il PS, in una seriedi tentativi di rinnovamento, aveva visto alternarsi alla guida del partito ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Svizzera (nei quali compaiono perle di vetro con la composizione tipica di Frattesina), i Balcani settentrionali e della Sicilia occidentale - l'area elima - mostrano una seriedi collegamenti tipologici con la Daunia.
bibliografia
E. Gjerstad, Early ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...