Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] seriedi interventi di J. Kleihues, Kohllhoff, Grüntuch Ernst Architekten e anche di Ortner & Ortner.
La Porta di Brandeburgo, con il complesso di L'esito elettorale non cambiò la composizione del governo di B. che continuò a essere amministrato ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] composizione della Corte stessa. I margini di manovra delle opposizioni vennero intanto ulteriormente ristretti dall'impossibilità di che estendevano le leggi antiterrorismo a una numerosa seriedi altri reati, ma soprattutto limitavano il potere dei ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] assai generosi in fatto di ospitalità e di asilo politico. Da ciò risulta una composizione etnico-culturale variegata, Democratici 66). Questa coalizione si distinse per una seriedi riforme nella legislazione sociale: la legalizzazione delle case ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia, sia nelle modalità dicomposizione, sia nelle soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe riunire una seriedi originali greci del V e IV sec. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1985, Reykjavik ottobre 1986) e l'avvio di una prima seriedi iniziative aventi l'esplicito obiettivo (dichiarazione del governo occupa D. Žilinskij (n. 1928), autore dicomposizioni allegoriche intellettualmente complesse, che stilizzano la maniera e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] alla media degli altri Paesi della UE, la composizione della spesa restava fortemente sbilanciata verso la spesa iniziativa legislativa provvedendo a far approvare una seriedi leggi delega: si trattava di una scelta politica e operativa, non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] si era fatta promotrice, della ricerca di accordi sulle procedure dicomposizionedi vertenze precedentemente al sorgere d'un alla metà del 1° secolo d.C. Esso si compone di una seriedi esagoni, circondati da una ricca cornice, in cui sono iscritte ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nella bassa valle dello Chang Jang. Sul piano della composizione etnica, la popolazione han restava largamente dominante (93 seriedi dimostrazioni nella regione autonoma del Tibet, in particolare a Lhasa, con conseguente invio di rinforzi di polizia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] parziali riferiti da R. Battaglia a conclusione di una sua indagine sulla composizione percentuale, per categoria sociale e per età, " come "una seriedi fatti già immobili nel tempo", con l'ovvia conseguenza di dare di essa una rappresentazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] in evidente contrasto con la seriedi statue ''nazionaliste'' che lo Stato Nuovo di Salazar aveva sparso per Vasconcelos (1910-1974), per lungo tempo professore dicomposizione al Conservatorio Nazionale di Lisbona. Fra i suoi allievi si ricordano ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...