Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] hanno una grande importanza dal punto di vista biologico. La composizione media in acidi grassi è: oleico seriedi trattamenti (raffinazione) che lo rendono idoneo all’uso alimentare. Queste operazioni di rettifica provocano una seriedi modifiche di ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] tra la fine del 16º sec. e l'inizio del 17º vari scritti di argomento alchimistico e chimico. La loro data dicomposizione non coincide però sicuramente, per una seriedi elementi, con l'epoca in cui il monaco V. sarebbe vissuto e va spostata ...
Leggi Tutto
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, [...] dopo che le singole parti erano già costituite. Da un punto di vista cronologico, la conclusione del processo compilativo può porsi intorno al , i P. si legano a un’ampia seriedi scritti del mondo orientale antico, introducendovi però elementi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizionedi dissidi sorti la questione della credibilità, bensì una seriedi difficoltà interne al sistema di potere regio e imperiale svevo venutosi a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , con cattedra papale e ambone (Gandolfo, 1983, pp. 111-113; Claussen, 1987, pp. 64-65). La grande composizione absidale, oggi nota da una seriedi disegni cinque e seicenteschi, fu totalmente demolita nel luglio del 1592, ma ne vennero salvati tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che, dopo la morte del pontefice, qualcuno gli attribuì la composizionedi almeno un'opera.
Fu Tolomeo da Lucca che, nella Problemata, nel modo e nella forma di quello di Aristotele. Da allora in poi una seriedi opere attribuite nei manoscritti a " ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta seriedi interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del medesimo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quella compresenza diserie istanze pubblicistiche, e dunque astratte e impersonali, e di altrettanto radicate assessori del S. Uffizio, la cui composizione era radicalmente cambiata rispetto ai tempi di Alessandro VII, sia i cardinali romani non ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 1562, incontrando le prime serie difficoltà a primavera, quando il confronto si incentrò sull’obbligo di residenza. La divisione tra della vendita degli uffici, l’incremento dell’attività dicomposizione ‘in denari’ delle liti giudiziali e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola di quell'Ordine, sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...