LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] di affiancare all'attività concertistica una seriedi saggi critici sui brani in programma e creare un uditorio capace di al conservatorio di Napoli, dapprima come docente di contrappunto e fuga, quindi, dal 1941 fino alla morte, dicomposizione. Alla ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] della musica nelle scuole pubbliche; nell'aprile 1935 tenne una seriedi conferenze a Padova, Venezia, Trieste.
Nel 1937, dopo aver Milano il volume, Luigi Rossi.Biografia e analisi delle composizioni. Succeduto nel 1960 a L. Perosi quale direttore ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] S. Samuele, maggio 1738), sfruttando poi una lunga seriedi libretti metastasiani più o meno rimaneggiati: Demofoonte (Piacenza, milanese per la composizione strumentale.
Arteaga, per esempio, scriveva: "Il numero e i tipi di strumenti sono aumentati ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] tra i primi artisti lirici a incidere dischi: in una seriedi registrazioni fonografiche, realizzate con il sistema ideato da E. 1956 fu docente dicomposizione e orchestrazione presso la Juilliard School, la Manhattan School of music di New York (a ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] , incappa in una seriedi disavventure che lo portano a concludere, con una battuta di chiusura declamata in cinepresa Pacetti, 2002, pp. 135-201). Si dedicò anche alla composizionedi musiche per la televisione: sua la colonna sonora, realizzata con ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] indusse il D. a trascrivere una seriedicomposizioni orchestrali, tra cui il poema sinfonico I pini di Roma di O. Respighi e la Turandot di Puccini; diede inoltre inizio ad una intensa opera di diffusione della cultura musicale presso le classi ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Lucca, furono dedicati per la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che fu terminata nel maggio di una esecuzione cantabile. Per il vasto pubblico dei pianisti dilettanti il D. compose anche una seriedi ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] nera sia bianca, su un sistema di sei righe tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. Hothby, 5 di J. de Erfordia, 5 di B. Ycart e una dello stesso G.); due seriedi Kyrie-Gloria (che occupano rispettivamente cc ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di Palermo per iscriversi nei rispettivi istituti di Firenze. Qui conseguì nel 1929 il diploma in organo e composizione organistica Torino 1984, pp. 213-249) e una magistrale seriedi saggi sulle «scelte poetiche» dei madrigalisti italiani Carlo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] teatro Comunale di Corato nel Rigoletto e nella Lucrezia Borgia di Donizetti. Poi s'impegnò ancora in una seriedi tournées chiese della città. Nello stesso periodo si dedicò alla composizionedi canti sacri e canzoni brillanti; compose tra l'altro ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...