Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...]
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale dicomposizione. D’uso comune è il p. indietro, da destra a sinistra, che si presenta come una seriedi p. separati l’uno dall’altro da un piccolo intervallo, e l’ ...
Leggi Tutto
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] seriedi vocali, anteriori (ä é ő ö ü ű) e posteriori (a á o ó u ú), e nella stessa parola non si possono avere vocali dell’una e dell’altra serie studio della composizione. In questo periodo nacquero diverse scuole di pensiero in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e [...] . Nella composizione fu allievo di A. Weber e G. J. Vogler. Esordì come compositore a Berlino con l'oratorio Dio e la natura (1811) e a Monaco con l'opera Il voto di Jefte (1812). Passò però in Italia assai presto, e ivi compose una seriedi opere ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] Rimskij-Korsakov. Si dedicò dapprima ad attività di pianista e direttore d'orchestra, volgendosi però ben presto alla composizione; dal 1913 a Roma, dove fu prof. dicomposizione, poi direttore nel conservatorio di S. Cecilia e da ultimo titolare del ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1567 - Graz 1630), fratello di Felice; fu allievo del Palestrina. Sacerdote dal 1616. Maestro di cappella in varie chiese di Roma (1600-09, 1613-21) e nel duomo di Verona (1609-10), quindi [...] corte di Sigismondo III di Polonia. Fecondo in ogni genere dicomposizione vocale, resta ancora oggi in onore specialmente per una seriedi madrigali e dialoghi religiosi da 5 a 8 voci, pubblicata a Roma nel 1619 sotto il titolo di Teatro armonico ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del pallavi, nelle quali assume maggior rilievo l'esecuzione dicomposizioni preesistenti.
Tra gli strumenti più importanti al Nord il melodie. In particolare i metallofoni (una seriedi gong o barre di bronzo intonate) sono presenti sotto diverse ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] collaborazione dell'arrangiatore Billy Strayhorn (1915-1967), nella composizionedi impegnative suites come A drum is a woman (1956 ), che nel 1964 organizzò una seriedi concerti sotto il provocatorio nome di October Revolution in jazz; il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia, sia nelle modalità dicomposizione, sia nelle soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe riunire una seriedi originali greci del V e IV sec. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sedimentazione documentaria di un'attività, cioè di una seriedi atti concatenati e collegati per il raggiungimento di un obiettivo accompagnata però da una considerevole variazione nella sua composizione. Nel 1970 due voci staccavano nettamente tutte ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1985, Reykjavik ottobre 1986) e l'avvio di una prima seriedi iniziative aventi l'esplicito obiettivo (dichiarazione del governo occupa D. Žilinskij (n. 1928), autore dicomposizioni allegoriche intellettualmente complesse, che stilizzano la maniera e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...