Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di una composizione (di una parte di essa o di un gruppo dicomposizioni), oppure in senso più ampio di H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una seriedi simboli e la associa a caratteri e sentimenti, onde per es. l’ascenden; ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] su di un piano il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto musicali si svolgono in un discorso basato sui motivi interni al tema o al soggetto stesso. Nella composizione propriamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 2002 mise a segno nell’isola di Bali il primo di una seriedi sanguinosi attentati, proseguita negli anni successivi , la sensibilità locale al volume, al colore, all’armonia della composizione con l’apporto occidentale. Nel 19° sec. il pittore R. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 760 m). Le coste presentano una seriedi baie profonde e talvolta ramificate, ottimi di gravissima tensione tra i due paesi. Nel periodo più recente, il movimento naturale si è stabilizzato su un saldo positivo annuo intorno allo 0,3%. La composizione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] una sorgente può pervenire all’orecchio attraverso una seriedi mezzi diversi, sia perché in varie applicazioni tecniche timbro, si tratta di un carattere, difficilmente precisabile in termini generali, che è legato alla composizione armonica dei s. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ma, al contrario, una seriedi disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così, l’art. diffusioni anelastiche su protoni e su neutroni, i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] (18°-19° sec.) in una seriedi opere teoriche oppose alla bibličtina il dialetto occidentale slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia di egloghe, odi e poemi epici come Swatopluk e Cirillo-Metodiada; A. Doležal, autore della composizione ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . studiava seriamente la composizione, dapprima presso Haydn (con scarso interessamento da parte del maestro), poi presso il celebre contrappuntista J.G. Albrechtsberger e A. Salieri. A partire dal 1796 era acclamato quale concertista di pianoforte a ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] condizioni dell’Unione (1702), ma una seriedi provvedimenti unilaterali indussero il Parlamento scozzese a minacciare diffusi per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di virtuosismi. Oggi la cornamusa si usa ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...]
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale dicomposizione. D’uso comune è il p. indietro, da destra a sinistra, che si presenta come una seriedi p. separati l’uno dall’altro da un piccolo intervallo, e l’ ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...