SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] soprattutto per le omofonie coinvolgenti la serie delle vocali anteriori, si possa trattare di un fenomeno riconducibile ad un provenzale, che va molto al di là di una adesione generica: per molte composizioni si possono individuare riscontri con ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] .le f. Composizione musicale che mescola motivi e stili diversi, intrecciandoli tra di loro.
• di un racconto, romanzo, film o simili.
• Uno degli episodi più eclatanti di spoileraggio è avvenuto qualche mese fa quando l’account ufficiale della serie ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...