GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] di esercitazione stilistica nella quale il G. scrive di essere ancora molto giovane e inesperto aggiungendo che il compito di tale composizionedi Leonello d'Este. Arricchiscono la già ricordata seriedi epitalami quelli per le nozze di Ambrogio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] , al liceo italiano, iniziando quella seriedi esperienze che lo avrebbero reso così competente . F. La matta bestialità nell'Inferno di Dante, ibid.,pp. 178 s.;M. Porena, G. F. I due tempi della composizione della Divina Commedia, in La Rassegna, ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] sera del 15 giugno 1794.
L'A. dedicò inoltre buona parte del suo tempo alla composizionedi una seriedi ,capitoli, di poemetti, di sonetti, di epigrammi, di distici in latino, in italiano, in francese, in inglese, dedicandoli, fra gli altrì, alla ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] campo di battaglia e poesia. Un impianto unitario sorregge tutta la composizione del libro, che costituisce una sorta di poeta capace di adornare di squisita semplicità l'elogio di un piccolo mondo reale e di illustrarlo con una seriedi nature morte ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] egli afferma infatti di avere composto l'opera all'età di cinquant'anni. Ora, sebbene la data dicomposizione degli Avvertimenti non e la saggistica morale, nell'intento di fornire una seriedi regole di comportamento utili nella società civile. Gli ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] letteraria del C., avviata fin dal 1737 con una seriedi sonetti petrarcheschi in una raccolta offerta a Girolamo Tagliazucchi, già tutta la integrità possibile alla composizione, e fa correre la fantasia per un'ampiezza di senso, d'immagine e d ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] familiare e personale. Il racconto è organizzato in modo strettamente cronologico e anche la composizione dell’opera, spezzata in una seriedi lemmi spesso molto brevi che si aprono con una data, appare accompagnare molto da vicino gli eventi ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] durevole nella vita del B., nonostante che in una sua composizione poetica inviata all'amico Atanagi da Bologna il giorno della morte da questi redatti per tale occasione egli aggiunse una seriedi undici sonetti (raccolti in D. Atanagi, Rime..., ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] Rossi, alla fine dell'800, ritenne di avere "smascherato" il C. interpretando una seriedi indizi in modo tale da poter dimostrare .
Lo spunto per la composizione del Discorso fu fornito al C. dalla volontà di rispondere all'affermazione del Varchi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] composizione per i martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro, riportata da P. Puccinelli nella Vita di Simpliciano arcivescovo di Milano grado di lavorare alla seconda parte dei Sette strali. Ultimò pure la Vita di s. Radegonda e la seriedi discorsi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...