GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] offre una seriedi notizie importanti per la storia di Roma degli anni di pontificato di Niccolò V, 202r-210r), un codice miscellaneo cartaceo di fattura poco accurata, scritto molto tempo dopo la composizione dell'opera e derivante dal Vat. lat ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] onde, pur attraverso tentennamenti che si coagularono nella composizionedi un canzoniere amoroso d'ispirazione petrarchesca, il 24 nella vita culturale della sua città, pronunciando una seriedi solenni prolusioni e conferenze ai Catenati e un ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] nuovi ad un luogo familiare e facile da tenere a mente. L'arte della memoria si compone di due parti ben distinte: la prima è data da una seriedi cento "luoghi" presi da altrettanti luoghi familiari all'autore (particolari della sua casa: "la pancha ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] su La Rassegna nazionale (LX [1938], 1).
Dal 1936 il C. alternò alla continua e nutrita seriedi romanzi la composizione con G. Achilli di commedie brillanti, lontanissime dai canoni del giovanile teatro "sintetico" (Traversata nera, in Il Dramma, II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] continuato a occuparsi di studi critici e filologici, con una seriedi articoli apparsi sul Corriere di Catania e . Gentile e M. Rapisardi, e Sulla composizione del carme LXVIII di Catullo, apparso sulla rivista di C. Pascal, Athenaeum (III [1915], ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] scrittrice romena Dora D’Istria.
Provò quindi a cimentarsi nella composizionedi un dramma lirico, Bizeno (Ancona 1884), il cui 1913), e nello stesso periodo compose il primo di una seriedi manuali per l’editore Hoepli, Letteratura persiana (Milano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] procurò una lunga seriedi controversie legali e di danni economici, poiché alcuni allagamenti di terreni costrinsero il , p. 44).
La silloge maggiore, che accoglie anche alcune composizioni già edite, è quella degli Affetti geniali, della quale il ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una seriedi atti [...] medicea (nelle lettere del filosofo ricorrono i nomi di P. Del Nero, G. Cavalcanti, C. Landino); da una lettera di M.A. Sabellico (senza data) si ricava che il F. aveva intrapreso la composizionedi un'opera biografico-enciclopedica "in tuis epitomis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] principalmente alla composizionedi epigrafi latine, ad imitazione di quelle antiche. Ne compose oltre 1570, e 945 di queste sono edizione di un'altra seriedi 215 iscrizioni latine, composte a celebrazione degli avvenimenti guerreschi del regno di ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] moderata sostenuta dal C., nella quale trovano composizione le posizioni opposte degli altri due interlocutori.
viene però continuamente ridimensionata dal C. con tutta una seriedi deroghe ai suoi postulati, come nel caso della fedeltà storica ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...