LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di essere al venticinquesimo anno di età, informazione riferibile verosimilmente all'epoca dicomposizione dell'opera, piuttosto che a quella della sua pubblicazione. Fu didi retorica, ortografia e morfologia, costituiscono il primo di una seriedi ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] di prolissità e di ripetizioni che denunziano l'affrettatezza e lo scarso impegno della composizione.
Le Osservazioni sopra la Divina Commedia di tra cui molti capitoli berneschi, e una seriedi dieci sonetti intitolata La Civetta, contro il ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] da Orazio (l'Arspoetica), esercizi dicomposizione latina, discussioni sulla validità di Persio: questele "classiche conversazioni" commerce (tale è il titolo del volume) elaborando una seriedi saggi: Du pouvoir souverain; Maximes sur le commerce; ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] il L. cadde in uno stato di profonda crisi.
A questo periodo risale la composizione del Trialogo dell'uomo carnale e rationale una raccolta commentata di scritti del Savonarola, che comprende trascrizioni di varie sue poesie e una seriedi cantici e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni diser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] per la composizionedi un dialogo, De rescindendo scismate, di cui sono essi di molto precedente la morte.
Di carattere filosofico è un altro breve scritto di G., una lettera responsiva a una seriedi quesiti propostigli da Lorenzo di Pietro di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] . Composizioni in morte di s.e. Battista Nani (Venezia 1679), che comprende anche una poesia del G., Per un aborto conservato in una ampolla d'acque artificiali (p. 167). Per quel che riguarda la questione dei fossili abbiamo notizia di una seriedi ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] composizione del suo celebre elogio della follia Erasmo si sarebbe ispirato dunque all’oscuro poemetto in esametri di Perisauli, che l’umanista olandese forse lesse nel corso del suo soggiorno in Italia del 1506-09. L’individuazione di una seriedi ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] circa 85 tra recensioni e segnalazioni bibliografiche) e una seriedi studi condotti in sintonia con Barbi sulla Vita Nuova e della Vita Nuova e della giovinezza di Dante (Firenze 1956), in cui, oltre alle composizioni inserite nel "libello" dantesco ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] interesse, seppure in qualche caso con eccesso di confidenza congetturale. Il senso di qualche vocabolo, come di qualche specifico luogo, rimane tuttavia incerto.
Il tempo dicomposizione della cantio sembra delimitabile tra il 1260 e il 1280 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] dicomposizione tra il 30 dic. 1489 e il 20 apr. 1490.
Le Effemeridi, precedute, nell'unico codice che ce le tramanda (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 414), da una lista di giorni nefasti per le guerre e la giustizia e da una seriedi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...