MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e sodali, lasciando tuttavia traccia in una seriedi sonetti di Cataldo Antonio Mannarino (Rime, Napoli 1618, la composizione e la stampa, nel 1644, dell'Ad beatissimam Matrem Virginem canticum rhythmicum (Roma), componimento in latino di circa ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] epistole grava un pesante sospetto di falsificazione: sarebbe questo il primo di una seriedi interessati "falsi", ai quali la composizione del poema Bucoliasmus sive Ravenusa, rimasto inedito.
Nel 1625 il C., alla ricerca di libri e di documenti ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] poetica e del sacrificio imposto dall'arte: "La mia vita di scrittore è all'inizio. Sento una forza nuova nascere in me seriedi copioni teatrali. Tra il 1952 e il 1954 lavorò alla traduzione degli scritti d'arte di B. Berenson e alla composizione ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] seriedi rovinosissime sciagure. Tuttavia, Francesco dichiara di portare Ismine ancora nel cuore e di desiderare parlarle per mostrare che non nutre odio contro di rispetto alla data dichiarata dicomposizione) ha vissuto nel rimorso di ciò che ha ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] una seriedi inviti a trasferirsi presso la corte di Vienna, sempre rifiutati da Pers in nome di un desiderio di inserito. Al 1650 risale un viaggio a Loreto e la composizione delle Lodi sopra li quindici misterii del Santissimo Rosario, editi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] seguito dedicherà alcune rime - come unico erede di tutti i suoi libri dicomposizione. Non si hanno invece notizie sulla formazione Per tutto il secolo successivo videro le stampe una seriedi racconti in edizioni parziali e scorrette. La prima ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] titolo di eques, fu nominato da Urbano VI per il semestre del 1379 comprendente i mesi di giugno e agosto. Nella serie del Maramaldo. Accettando per l'epitaffio del Quatrario la data dicomposizione del 1383 proposta da Pansa (pp. 153 s.), possiamo ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] di Piacenza e alla cui composizione egli diceva di aver atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino effetti in quanto il L. testificò di nuovo il 4 luglio 1564, prima di morire) sta in una seriedi disposizioni legate al lascito dei libri ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] de Le cose vulgare:quella a Ferdinando di Capua di Pontremoli e quella a Iacopo Sannazzaro. Seguono una seriedi sonetti (fino al n. XXXV) nel 1518), trentadue sonetti non numerati, una composizione in terzine che si intitola "Diversi subietti sopra ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] l'autore dà vita per voce dei personaggi a una seriedi esercitazioni retoriche concettistiche, con il ricorso a inserti poetici, alla descrizione di attività lavorative ("Per bella donna vendemmiante"), e non manca una composizione incentrata su ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...