JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] attività dicomposizionedi liriche destinate a confluire nelle raccolte stampate successivamente, a cominciare da Gli amori di Fileno J. visse a Napoli dove diede alle stampe una seriedi opere: Inni di Orfeo esposti in versi volgari (1785), Gl'Inni ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] , che ciascheduno academico non avesse presentato […] qualche sua composizione" (c. 2r). Le Stanze si articolano in due serie: la prima si finge cantata "da Orfeo alli Academici Lucidi" in lode di Nerli, la seconda "da Apollo in onore del consolato ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] aveva in comune con lui il gusto per l'archeologia e per le composizioni in versi in latino, lingua nella quale scrisse due epigrammi in onore col quale intendeva offrire, attraverso una seriedi riproduzioni di monete e medaglie imperiali, un ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] nell'ordine di edizione (corrispondente con ogni probabilità all'ordine, se non alla data, dicomposizione), l si conserva nella Bibl. naz. Marciana di Venezia (miscell. 1890.7), è adorna di una seriedi vignette, che porgono curiosi indizi sull' ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] di letture di retorica tenute dal Boselli, di altre di filosofia, poesia latina e volgare, e di un certo numero di opere di accademici (lettere, dialoghi, commedie, versi in onore di Priapo) in corso dicomposizioneserie piuttosto nutrita di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] oggetto da alcuni aristocratici ammiratori di Racine di una seriedi epigrammi satirici, che presero di mira anche il suo rapporto con la sorella Ortensia. Colpito sul vivo, il M. rispose con altre composizioni poetiche, che tuttavia esprimevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] ); col carme Martia Druso (Romae 1662) raffigura una donna rattristata perché il marito le preferisce la guerra; in una seriedicomposizioni, comparse tra il 1665 e il 1688, esorta e plaude alla lotta antiturca, ora ravvisando una coincidenza tra l ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] , Vienna e Napoli, fra il 1738 ed il 1782. Di simile genere è un'altra seriedicomposizioni, destinata alla celebrazione dei fasti dei rappresentanti veneti in terraferma (anche di queste la maggior parte inedita); vi sono inoltre le declamazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] del poema e vennero pubblicate a parte dal Cinquecento fino al primo Novecento.
Il periodo dicomposizione del Mambriano è da situarsi sullo sfondo dell'invasione di Luigi XII. Il poeta è inorridito dagli avvenimenti e la sua paura personale risulta ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] alle lotte con il fratello Ludovico.
Al periodo mirandolese risale la composizione della prima opera del M., l'Epistola a Martin Pollich von definitiva venti libri per un totale di 103 lettere), una seriedi scritti eterogenei che riguardano aspetti ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...