Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] ispecie della sua giovinezza, si alternano studî dicomposizione, appunti di taccuino, notazioni d'arte: importanti queste stabilito dal poeta, si vengono pubblicando dal 1931 due seriedi edizioni a cura del sodalizio romano dell'Oleandro, con testi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] A tutto questo si lega la scomparsa di una seriedi privilegi di cui godevano i letterati allineati alla politica tempi lunghi né dicomposizione né di lettura.
Il racconto breve si presta inoltre alla sperimentazione di tecniche nuove, come ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia, sia nelle modalità dicomposizione, sia nelle soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe riunire una seriedi originali greci del V e IV sec. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1985, Reykjavik ottobre 1986) e l'avvio di una prima seriedi iniziative aventi l'esplicito obiettivo (dichiarazione del governo occupa D. Žilinskij (n. 1928), autore dicomposizioni allegoriche intellettualmente complesse, che stilizzano la maniera e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] indebitamenti per pareggiare la bilancia valutaria. La composizione merceologica delle esportazioni rivela ancora carattere mono militari − già protagonisti negli anni precedenti di una seriedi colpi di stato contro i governi civili formatisi con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di etnomusicologia presso l'università di Los Angeles, ed è stato professore dicomposizione presso l'università di Adelaide. È autore di Inoltre nel 1897 W. B. Spencer gira una seriedi documentari sugli aborigeni, sicuramente i più vecchi film ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] Περὶ χαρακτήρων (almeno tre libri, forse sulle forme tipiche della composizione verbale); De antiquitate litterarum (almeno due libri, storia dell'alfabeto 'opera. Facevano corona alle Antiquitates una seriedi opere minori. Quattro libri De gente ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] un prodotto instabile: incapace di obbedire a una seriedi regole fisse, finisce comunque di Dostoevskij, 1986) - l'impossibilità di ricondurla sotto l'egida di un unico metodo e di stabilire una volta per tutte i suoi schemi dicomposizione ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] traduzione italiana nel volume Teatro, 1982).
Della ricca seriedi opere saggistiche occorre ricordare, su tema kafkiano, 331; F. Jesi, Composizione e antropologia in E. Canetti, ibid., pp. 332-54; G. Schiavoni, Il luogo taciuto di E. Canetti, ibid., ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] In Turtle Island (1972), che contiene una seriedi saggi didattici sull'ecologia, avviene la perfetta comprese nel ''grande vuoto'' della composizione su campo, dove si sprigionano − secondo il principio poetico di C. Olson − energia e tensioni ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...