Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] potuto dichiarare quella fede nella «composizione del continuo di indivisibili» che - come osserva Lombardo pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la seriedi queste, aiutato dal discorso, intendendo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] una 'tesi', che poi non è altro che una seriedi opinioni che chi vorrà andare avanti troverà nelle pagine seguenti. deve essere adatta, pena l'impossibilità di riuscire e di durare, alla composizione sociale della popolazione dello stato, financo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Summa theol., I, q. 69, a. I; Ristoro d'Arezzo, La composizione del mondo colle sue casciani, II.5.1-5.[24]
L'ipotesi veniva tutto; la terra emerge intersecandone la sfera in una seriedi punti in virtù d'una operazione divina miracolosa e permanente ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I in abbondanza materiale truculento, come quello di una seriedi carneficine tra consanguinei, non basta, per ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] situazione non linguistica (per esempio, noi siamo a una seratadi poesia e sappiamo che l'uomo che sale sul palcoscenico è corre praticamente parallela, compreso il particolare della ‛composizione anulare', vale a dire la messa in evidenza ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] letterarie più consistenti. Le forti consonanze con la leggenda costringono però a considerare seriamente questa ipotesi, tenendo conto del fatto che l’epoca e il luogo dicomposizione devono essere stati in ogni caso a lui molto vicini: Roma, metà ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] accoppiate ad unità», vi è toccata tutta una seriedi problemi che, questi sì, erano non solo di romanzo e di storia, riflettendo l'opinione del suo tempo su quello del Romagnosi, faceva dire a un suo personaggio, criticando la composizione ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] uno dei primi traduttori fiorentini riesce a creare un'opera come il Libro de' Vizi e delle Virtudi, egli arricchisce dì un esemplare pregevolissimo la fitta seriedicomposizioni allegorico-morali che però, sospesa in uno spazio librato molto al ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , beati e laboriosi ratti della composizione poetica –, il difficile e vario compenso di positivo e negativo, indipendente dal . Ma ridurre il pensiero leopardiano a una seriedi frammenti e di punte aforistiche e staccate, sopprimendo i passaggi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] trascelte e usate come proverbio, quanto per la composizione stessa delle metafore e delle antitesi in cui spesso particolari rilievi timbrici o con insolite virtù ritmiche, una seriedi idee, talvolta con i loro contrapposti :
Or mi farebbe ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...