SEM (Scanning electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] sostanza esaminata come la composizione atomica media e locale, le differenze dicomposizione atomica tra le varie seriedi lenti magnetiche (condensatore) che ne restringono il diametro fino a 0,5÷5 nm; esse sono seguite da altre lenti magnetiche (di ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] dei possibili liquidi differenziati, partendo sempre dalla composizione del magma primario. Trovano, in tal modo, una conferma analitica le cosiddette seriedi differenziazione magmatica, che sono state ricostruite partendo dalle vulcaniti ...
Leggi Tutto
Camera magmatica
Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] completamente smantellati, che consistono in una seriedi dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizionedi questi ultimi sono un chiaro indizio della presenza di una camera magmatica. Questa non può ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. iperfine, la s. a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla composizione isotopica (➔ spettroscopia ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] serie che differiscono tra loro per il diverso contenuto di acqua di cristallizzazione: 10-12 molecole di H2O nella prima serie grossa e a tessitura nettamente scistosa, di colore vario secondo la composizione mineralogica; il minerale prevalente è ...
Leggi Tutto
spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica.
In particolare viene detto s. il termine di formula MgAl2O4 limpido e incolore se puro, più spesso contenente piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo che gli conferiscono una colorazione ...
Leggi Tutto
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] ambiente e condizioni chimiche fortemente riducenti. La m. (Mgx, Fe1-x)O, di cui è possibile ottenere sinteticamente una serie completa di cristalli con composizione intermedia tra MgO e FeO possiede la struttura cubica del salgemma (NaCl); tale ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] diversi termini di una serie isomorfa; alla diversa composizione chimica può corrispondere una differenza di tinta (per es., tormalina, agata ecc.). I cristalli z. incolori (per es., plagioclasi calco-sodici), qualora siano birifrangenti, mostrano la ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] La famiglia comprende numerosi tipi a composizione alquanto variabile, intermedia tra la famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti femici, si distinguono: farsunditi, con ...
Leggi Tutto
PIGEONITE
Maria Piazza
. Minerale. Con questa denominazione si indicano le varietà di pirosseno monocline povere di Ca e ricche di MgO e FeO e con angolo degli assi ottici piccolo e variabile; miscele [...] -3,465) variabili con la composizione chimica. In cristalli prismatici secondo l'asse verticale e striati nella stessa direzione o tabulari secondo il pinacoide anteriore. In bei cristalli rinvenuta solo nell'eukrite di Juvinas, per lo più in granuli ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...