L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] (1755), di Johann Andreas Cramer, da Jacques-François de Villiers. Questa impressionante seriedi pubblicazioni dimostra , individuare gli ingredienti e le proprietà di un minerale che la composizionedi un vegetale.
Questa differenza che a noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una seriedi contributi in cui non ci si limitava a descrivere avvenimenti e essersi estinte, si poteva dedurre che strati anche di diversa composizione litologica, ma con un identico contenuto fossile ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ottica egli elenca una seriedi caratteristiche. (a) I pesci marini sono muniti di denti mentre quelli di acqua dolce ne sono che alcune specie di pesci non commestibili possono essere utilizzate in farmacologia o per la composizionedi profumi, e che ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] crosta terrestre. Il movimento genera un terremoto, cioè una seriedi onde che scuotono il terreno e possono far crollare gli magmatica si trova il magma, un materiale che ha la stessa composizionedi una roccia, ma è in parte solido e in parte ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Ad esso corrisponde la disposizione parallela o ortogonale di una seriedi canali minori circostanti che furono le vie d'acqua , con ceramica locale di chiara ispirazione italico-greca, propone il problema della composizione etnica di questa città. E ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] una seriedi villaggi distinti, ma in stretta relazione fra loro. Due di essi di una dea col bambino: restano inoltre frammenti di altre statue. Per alcune di queste figure superstiti è accertato un reciproco rapporto nell'ambito di una composizione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] Esperto di oggetti metallici, ceramiche e selci, che esaminava con criteri metallografici per confrontare la composizione dei quando, alla fine del secolo, dedicò una lunga seriedi contributi allo studio della craniogenesi dei Mammiferi.
Nell'anno ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] di Pisa e nei primi trascorsi nell'Università di Modena condusse una seriedi studi strutturali definendo l'assetto di perrierite alla sicura identificazione, alla determinazione della composizione chimica, delle proprietà cristallografiche, del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] opera al teatro Quirino di Roma e nel 1892, conseguito il diploma di maestro dicomposizione, approfondì la sua primaverile, riscuotendo un lusinghiero successo con una seriedi spettacoli fortunatissimi che riscossero anche il consenso della ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] notevole successo tra i geofisici pur contenendo una seriedi contraddizioni. Il dato di fatto è che la litosfera oceanica è più densa di quella continentale ed è in continuo riciclo nelle zone di subduzione. Lo slab pull può essere calcolato secondo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...