Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] tra i 13 e i 18 anni.
Nel Regno Unito, invece, il susseguirsi di numerosi fatti di cronaca con protagonisti criminali minorenni ha indotto il legislatore all’introduzione di una seriedi successive riforme, con le quali si è configurato un ventaglio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in quelli politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle sue altro, dal positivo esito di una seriedi conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] tutti i cittadini, ma interviene elencando una seriedi articoli dello stesso decreto che sono definiti “ c) e d) in quanto il grado di dettaglio delle disposizioni sulla composizione della commissione tripartita, sull’organismo istituzionale per l’ ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] gli operatori sono chiamati a risolvere una seriedi questioni specifiche, che riguardano la determinazione composizione più autorevole, è affidato il compito di scongiurare i rischi di un facile automatismo, contro il quale gli stessi giudici di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di costituzionalità, la composizione degli organi giudicanti, i profili di incompatibilità, le prospettive di riforma giuridiche e coscienza individuale, risulta scandita da una seriedi garanzie riconducibili ad un vero e proprio statuto del ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] , n. 186, ancora vigente, contiene una seriedi disposizioni organizzative per il funzionamento dei TAR e del Consiglio di Stato: articolazione dei TAR in più sezioni anche distaccate; composizione dei collegi giudicanti; istituzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta seriedi interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del medesimo ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di una richiesta di tassazione del clero, a un diretto intervento di Onorio III, che aveva fulminato, nel 1222, la scomunica. I conflitti tra comune e vescovo, dopo una composizione prima seriedi successi, pesò la forza militare di Verona e di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] all'impossibilità di ottemperare alla composizione pecuniaria.
La di superamento del monopolio penitenziario con l'introduzione di una seriedi misure alternative alla detenzione, che, nel solco di un'ideologia di ascendenza illuministica, di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] che si svolgono fuori da un mercato concorrenziale.
Il buon andamento si concreta in una seriedi criteri (“indicatori”) riconducibili, tutti insieme, ai concetti di efficacia ed efficienza. Efficacia è la qualità del servizio reso; efficienza è il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...