Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che rimettere la composizione delle liti alla decisione di un giudice. Il problema è ovviamente quello di definire quali saranno teorema di Coase
Il teorema di Coase è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una seriedi esempi ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di intervento imperniate su una “vigilanza prescrittiva” più che sull’ablazione dei patrimoni, favorendo il coordinamento tra gli organi competenti a dare avvio alla procedura, ristrutturando la composizione DIA una seriedi obblighi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] settore legale dell'economia. Nelken, partendo da una seriedi considerazioni sulle ambiguità del concetto di white collar crime, propone, appunto, di costruire una definizione di criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] mentre il protonotaro Bertoldo compare solo fra i testimoni. Una seriedi testimoni ‒ estranei ai documenti regi siciliani ‒ è inserita, testo, sia nella sua composizione grafica è possibile constatare un'ampia gamma di possibilità. Si osserva, per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] composizione, il che implica un basso coefficiente di lealtà e identificazione dei propri aderenti: si tratta pertanto di quali l'Atto finale di Helsinki (1975), ma soprattutto, a partire dal 1989, una seriedi dichiarazioni nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] composizione delle controversie vengono privilegiate le soluzioni conciliative, in contrasto con le nozioni occidentali di reato e di e sulle sue funzioni sono condizionate da una seriedi assunti concernenti il loro contesto politico e sociale. ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] sulle prove e sui beni per la giusta composizione della lite»; ovvero di conoscere «come devono essere gli atti, in cui che la relazione funzionale, strutturale e giuridica tra le seriedi atti o tra le successive fasi processuali non viene mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] politico o comunque di un pluralismo tale da porre l’esigenza di immaginare una sede imparziale dicomposizione dei conflitti che . Ma questa scelta ha portato con sé una seriedi problemi: sganciata dall’ordinario percorso della giustizia ordinaria e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Le decisioni, che presero forma in una seriedi decreti emanati il 17 febbraio, estendevano alle discussione per la riforma della composizione delle corti di assise, si oppose decisamente e con successo al tentativo di abolire le giurie popolari.
...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] della XVI legislatura ha fatto seguito la delega della l. 28.6.2012, n. 92, che contiene una seriedi principi per il sostegno di relazioni Industriali partecipative, ispirate agli indirizzi europei e in linea con i d.d.l. richiamati (Alaimo, A ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...