L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] poumons (1777), descrisse come la più completa prova (dicomposizione) a cui si poteva giungere in chimica "la decomposizione dalla Natura stessa. Le scienze infatti non erano altro che una seriedi fatti, le idee che li ricordano e le parole che li ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una seriedi lanci e voli sperimentali (realizzati a partire dal 1979), la in Svizzera, producono un materiale ceramico di lantanio-bario-rame, dicomposizione La1,85Ba0,15CuO4. Esso possiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] base alla struttura e non alla composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro di massa. Tale strumento, che riduce la nuova versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una seriedi coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e parti costituenti, in modo che la composizione delle sostanze più complesse fosse specificata direttamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] operante a San Pietroburgo. A partire dal 1839, con una seriedi esperimenti implicanti anche reazioni a più stadi, Hess scoprì la legge ai cambiamenti dicomposizione dei corpi, mentre per quelli fisici i cambiamenti di stato o di condensazione); (b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . I chimici trovarono i pesi equivalenti, o, per meglio dire, gli 'equivalenti', anche confrontando la composizione quantitativa delle serie degli ossidi e di altri composti inorganici semplici, come i solfuri. Nel Traité de chimie appliquée aux arts ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] le proprietà chimiche di un composto erano determinate dagli elementi che entravano nella sua composizione.
In questo modo un metallo ammoniacale. In seguito egli condusse una seriedi esperimenti sui processi che avvenivano nella pila voltaica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a punto un sistema di riciclaggio; i suoi lavori sono per l'illuminazione.
Il tipo di attività organizzate in Germania conobbe una seriedi imitazioni. Tra le più note ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] la sua data dicomposizione, tuttavia, dal momento che Seneca e Plinio conoscevano alcune ricette alchemiche di Democrito, si con Michele Scoto, compilò (prima del 1240) una seriedi Quaestiones in cui ricorreva all'alchimia per discutere temi tratti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] nel 1871 dopo la guerra franco-prussiana e a seguito di una seriedi violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas, pubblico documenti inediti relativi alla scoperta della composizione dell'acqua, rivendicava ai naturalisti inglesi non ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...