Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] tra la fine del 16º sec. e l'inizio del 17º vari scritti di argomento alchimistico e chimico. La loro data dicomposizione non coincide però sicuramente, per una seriedi elementi, con l'epoca in cui il monaco V. sarebbe vissuto e va spostata ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di un sale di zinco con un carbonato alcalino, si precipitano dei prodotti instabili dicomposizione sono unite elettricamente in serie: attualmente si hanno batterie fino a 700 volt, usandosi i convertitori a vapori di mercurio (Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] o in solventi organici. Si prestano a una notevole seriedi reazioni chimiche e fisiche, con strutture stabili, sicché è apportate alcune variazioni dicomposizione e di struttura. Così, introducendo nella struttura di un policarbonato monomeri più ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] formazione di metalloproteine), che modificano le proprietà fisiche o la composizione chimica di aconito, all'upas o ipuh di Borneo, Giava e Celebes estratto dall'Antiaris toxicaria è tutta una seriedi veleni per lo più ad effetto cardiaco e di ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , una variazione nei criteri dicomposizione della benzina: viene imposto infatti di limitare il contenuto di aromatici (specie di benzene), di olefine, di componenti ad alta temperatura di ebollizione, di componenti solforati, mediante la modifica ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] di struttura indica la disposizione relativa degli atomi, anche spaziale, e i tipi di legame. La formula empirica deve esprimere non solo la composizione stati disciplinati dall'IUPAC in una seriedi regole specifiche che riguardano inoltre la ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] una seriedi reazioni, ione solfato, allo stesso modo in cui nella troposfera l'ossido di azoto si ossida in biossido di azoto e .A. Smith, che studiava la composizione chimica della pioggia della città di Manchester. Da allora l'interesse per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] facile determinare la data dicomposizionedi questa curiosa opera; copiata nei manoscritti con il titolo di Libro del maestro Gilberto X al XVI sec., i carillon erano costituiti da una seriedi campane, da quattro a dodici, sospese a un'asta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] una seriedi dicta può di Marburgo, si deve invece l'edizione critica, iniziata nel 1955, dell'altrettanto imponente corpus dei suoi scritti teologico-filosofici.
In Das Buch Paragranum, o Liber quatuor columnarum artis medicae, la cui composizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , in quanto scienza collegata a un'ampia seriedi attività artigianali e produttive, fu socialmente percepita negli messi in evidenza due livelli distinti dicomposizionedi tipo 'mediano' sotto forma di sostanze tangibili, isolabili e identificabili: ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...