La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di carbone di legna; la percentuale calcolata è di 74,1 di nitrati, 11,1 di zolfo e 14,8 di carbone di legna. Nel manoscritto Istanbul la composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 di carbone diserie complete di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] singoletti o da tripletti, oppure da ambedue. La composizione quantitativa dei fotoprodotti nella reazione diretta e in quella sensibilizzata permette di discriminare fra le ulteriori possibilità, che un tempo di vita molto breve (inferiore a 0,1 ns ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] osservata per un fascio collimato derivasse dalla composizionedi molte piccole deflessioni subite da singole particelle (α)→ionio (α)→radio (α)
portando così il capostipite della serie dell'uranio in pieno accordo con quello del torio.
Durante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] singola cella sono connessi in serie e in questo caso i più adatti sono quelli a base di carbone poroso i quali, sebbene dall'anodo al catodo in modo da mantenere la composizione dell'elettrolita costante. Ciò viene ottenuto mescolando parte del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] composizione e la struttura parziale dell'alizarina, e rappresentarono l'antracene con tre anelli benzenici condensati, Baeyer e Caro, da parte loro, ne stabilirono l'attuale formula di della serie della benzidina, di grande successo, di cui ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] aver compreso che, probabilmente, la composizione dell'intera stella cambia nei brevi istanti finali dell'esplosione e, per altro verso, dall'aver sviluppato accurati programmi di calcolo numerico per la serie delle reazioni nucleari che si producono ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] Il colesterolo libero (provvisto di una certa polarità) entra nella composizione delle micelle miste e diffonde mémoire, "Annales de Chimie et de Physique", 1816, 2e série, 2, 339.
consiglio nazionale delle ricerche, Consensus conference italiana ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] di residui di grassi polinsaturi. È infatti possibile modificare per mezzo dell'alimentazione la composizione dei grassi di da questi brevi cenni, come il diverso introito alimentare di acidi grassi delle serie n-6 e n-3 possa influire su fenomeni che ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] questo riguardo: disponendo gli elementi secondo la serie crescente dei loro pesi atomici, si presentavano fino a oggi hanno confermato queste ipotesi. Per di più, lo studio della composizione chimica della Terra, degli altri pianeti, delle stelle ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] serie della cancrinite. Davyna (allumosilicato idrato di sodio, calcio e potassio, esagonale) e cotunnite (cloruro di ricerche sulla composizione dei resti vegetali rinvenuti negli scavi di Pompei. Negli Atti della R. Acc. delle scienze di Napoli, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...