coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] così il primo di una lunga seriedi composti chimici cromatici, ossia colorati, che hanno la proprietà di impregnare in modo la composizione chimica. I pigmenti possono anche essere bianchi, per esempio utilizzando ossido di titanio o di zinco. ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] degli zuccheri, a mezzo di legami fosfodiesterici. I nucleotidi, per la loro composizione chimica, sono definiti esteri La sequenza di DNA è correlata alla sequenza della proteina. Un tratto di DNA codificante è costituito da una seriedi codoni, ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elementi erano collegati in serie, l’elettrodo di zinco di un elemento essendo connesso con quello di rame dell’elemento successivo struttura degli elettrodi e la composizione dei gas reagenti. I tipi di p. a combustibile di maggiore interesse sono: a ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] naturali (cioè quelle a prevalente composizione lipidica) possono contenere piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, tre) della serie degli acidi saturi contenenti da 1 a 38 atomi di carbonio; quelli fino a 7-8 atomi di carbonio sono ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] non mantiene la vita: un animale o una pianta posti in un’atmosfera di a. muoiono.
L’a. è diffuso in natura, sia allo stato composizionedi questa non varia apprezzabilmente, dimostrando così che l’a., dopo aver partecipato a una serie ciclica di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] si esegue in base alla composizione della miscela da frazionare e al grado di purezza richiesto per i componenti più bassa (tra i −90 e i −100 °C). Dal gas di sintesi si può ottenere l’e. anche con sistemi e catalizzatori analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] della LDH separabili con tecniche adeguate differenti per composizione, proprietà fisiche, immunologiche e catalitiche. Il trattamento con soluzioni concentrate di cloruro di guanidio, in presenza di mercaptoetanolo, scinde la LDH in quattro subunità ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] composizione enzimatica sensibilmente costante: contengono in modo quasi esclusivo i sistemi enzimatici della respirazione ed i principali sistemi fornitori di profondo in generale è portatore di una serie regolare di pori a densità e grandezza ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensità di corrente dell'ordine del migliaio di A e la densità di corrente poco elevata. La composizione dei metalli delle t. r. utilizzati ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] in epoca recente.
Tra i diserbanti della prima categoria notiamo quelli di cui in appresso:
Più numerosa appare la serie degli erbicidi organici:
Sulla base della composizione chimica, gli erbicidi organici vengono distinti in gruppi e cioè: gruppo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...