Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] e acqua (H2O) attraverso una seriedi reazioni chimiche che avvengono in diversi stadi di una reazione di combustione, ossia il numero di moli del combustibile trasformate per unità di tempo e di volume, dipende dalla temperatura e dalla composizione ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] proteina nota come PA700 (Proteasome activator di 700 kDa), anche se la loro esatta composizione e funzione e la loro precisa ingresso e l'uscita dei substrati e dei prodotti a una seriedi canali che danno accesso alle due estremità del cilindro. Il ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] l’operazione − o la seriedi operazioni − attraverso cui una miscela di sostanze viene trasformata in due o più prodotti che differiscono tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di un tipico processo di separazione è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nella nutrizione, sulla composizione degli oli, sull’analisi termica di alcuni sistemi di solfati), si deve a lui il definitivo chiarimento della struttura dell’urotropina; lavorò inoltre alla sintesi di una seriedi derivati alchilici dell’acido ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] di Maillard) che, dopo una lunga seriedi stadi di condensazione e polimerizzazione, porta alla formazione delle cosiddette melanoidine, di alimentare, ma anche dalla composizione globale del pasto, dalle modalità di cottura (che rendono l'amido ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] e il gruppo aldeidico di uno zucchero semplice e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto di Amadori', che, per successive trasformazioni e polimerizzazioni, genera una seriedi prodotti bruni, detti premelanoidine ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] stagno e titanio condusse a scoprire, nel caso del rodio, una seriedi derivati in cui l'idrazina non solo è legante neutro, ma anche lo studio della composizionedi metalli e leghe di popoli antichi. Lavorando sulla composizione chimica fine degli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] duplice scopo di cercare metodi per la loro separazione attraverso l'esame di una numerosa seriedi sali e di avere sua scuola: la geochimica. Iniziati come ricerche sulla composizione chimica di alcuni interessanti minerali, quali la scheelite, l' ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] a zolle, che ha unificato tutta una seriedi dati di natura geologica, geofisica, petrologica, paleontologica e le grosse fratture, l'elevato flusso di calore e le anomalie magnetiche, la composizione delle rocce che costituiscono i fondi oceanici ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] del suolo c'è il pH. Infatti modificazioni nella composizione chimica, e soprattutto nell'acidità, dell'acqua piovana sotto forma di anidride solforosa dai gas di scarico e dai processi di combustione industriale: dopo una seriedi trasformazioni si ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...