Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] soppiantati dai metodi di deposizione da fase vapore.
Metodi a variazione isoterma dicomposizione
In questi metodi la 1.
Naturalmente, una tale varietà di processi è realizzata in una seriedi reattori appositamente progettati per il processo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] che maggiormente influenzano la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acido nitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una seriedi composti organici contenenti più di cinque atomi di carbonio per molecola. Questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] naturali, stabilire la loro composizione e struttura atomica, definire le loro proprietà e studiare i fenomeni di combinazione. La situazione, ha già permesso di ottenere una seriedi dispositivi a livello molecolare in grado di imitare le funzioni ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] (che sono di tipo α) e catene ε (che ricordano da vicino le subunità β), e precisamente: l'Hb Gower-1, dicomposizione ζ2ε2; l' emi', riflette una serie complicata di eventi per cui ‒ subito dopo essersi combinato con due molecole di O2 ‒ un ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] di distillazione continua si attua attraverso una seriedidi ioni tossici (generalmente di metalli pesanti) dalle acque di scarico.
Affinché sia possibile applicare questo metodo di separazione è necessario operare in un campo dicomposizioni ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] e operativo dal 1989, al quale è seguita una seriedi emendamenti sempre più restrittivi. Tale Protocollo impegna le nazioni di temperatura, trasporto e composizione che avvengono nell'atmosfera. Pertanto, pur confermando che il rischio di ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di una seriedi fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, di reazione, di trasporto, di regolazione, e altro (fig. 1); di quello di ottenere una molecola o una sostanza dotata delle proprietà che si desiderano, qualunque sia la composizione e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] del liquido e del solido. Su tale superficie è riportata una seriedi curve che indicano le trasformazioni a temperatura costante; una, in volume e composizione, vale a dire l'equazione di stato, e la formula [IV], che permette di ottenere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] al funzionamento di reattori nucleari e centri di ricerca, attraverso una seriedi accordi bilaterali di trasformazione della composizione etnica della comunità scientifica americana fu probabilmente l'immigrazione di molte migliaia di scienziati e di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di selettività che dipendono dalla composizione chimica e dalle caratteristiche intrinseche del polimero con cui le diverse membrane sono state costruite. Poiché, in genere, il passaggio attraverso la membrana è dovuto a una seriedi processi di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...