GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] noto attraverso una copia di anonimo conservata nel Musée des beaux-arts di Nantes. Di questa composizione si conserva a Chatsworth nel maggio del 1590 di nuovo una seriedi imperatori (Bertolotti).
All'interno di un complessivo programma politico ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] lacune che esistevano nella conoscenza della distribuzione in Italia di molte specie botaniche e, per certe zone, della stessa composizione della flora, il F. intraprese una seriedi viaggi botanici in parecchie regioni d'Italia e nelle isole ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] il poeta venne studiosamente preparandosi con la composizionedi altri due poemetti di importanza di gran lunga minore.
In età giovanile, scomporre i vari elementi di cui si compone il prezioso mosaico, elencando una lunga seriedi "fonti" tecniche ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] è documentata (De Campos, 1967, pp. 177 s.) tutta una seriedi affreschi col Paradiso e le corti celesti nelle logge del terzo piano, figurazione del codice manieristico e la ricerca di una composizione più unitaria e monumentale. Ci si riferisce ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] la geometna (Firenze 1658).
Il D. chiamò "veglie" una seriedicomposizionidi vario genere ed argomento, che intendeva riunire sotto il titolo comprensivo di Veglie fiorentine, ispirandosi alla formula di Aulo Gellio e attribuendo loro il carattere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] successo che ottennero tali composizioni, in tempi più o meno recenti è stato rintracciato in collezioni private o sul mercato un certo numero di pergamene che, per dimensioni e tematica, rimandano direttamente alla serie realizzata per Ferdinando II ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] ..., pubblicato dal F. a compimento dell'esperienza di Torgau), una gagliarda di sua composizione fu "sonata et cantata in ecco". Nell a testimonianza di una singolare coscienza didattica, è corredato nel fine da una seriedi accurate istruzioni ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] interni privati. L'accurato studio preparatorio per la composizione delle scene è testimoniato da ottanta disegni a nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una seriedi litografie, riferite alle vicende dell'Ettore Fieramosca, che stampò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] di allievi, una seriedi lezioni intorno ad Aristotele, "solo amore litterarum" e con il proposito dichiarato di esporre in esilio, i suoi ultimi anni di vita: unico conforto gli studi e in particolare la composizione della sua ultima e più famosa ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizionedi il 1921 e il 1938 si collocano una seriedi ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...