FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e autorevoli ci attestano un notevole numero dicomposizioni rimaste manoscritte. Già nel 1628 l'allievo ) e una seriedi Praeambula, Praeludia, Toccate e un Ricercare (in tutto 13 pezzi) desunti dal citato ms. IV. 8244 di Berlino (Hochschule der ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] una Dissertatio cum Nuncio sidereo (1610) la cui composizione, però, è precedente alla verifica personale delle nuove stampa nel settembre 1630, Riccardi iniziò a sollevare una seriedi obiezioni e sostenne che Galilei sarebbe dovuto ritornare a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] completeranno la nostra composizione dove sogno e realtà si mescolano.
L'arte di fotografare
La fotografia stessa tecnica è stata impiegata anche da altri disegnatori di cartoni animati, come nelle seriedi Hanna e Barbera (Yoghi, Gli Antenati) o in ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] platonico. A essa il G. rispondeva con una seriedi Problemata, anch'essi conservati autografi nel citato codice dell Poliziano non ricordava con precisione il momento della sua composizione oppure, secondo un chiaro influsso volgare, intendeva a ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in società aperte, dicomposizione variabile. Tali affermazioni sono però fondate su osservazioni superficiali e ignorano completamente la ricca letteratura in cui è comprovata la tesi opposta. Esiste in effetti tutta una seriedi studi sulle pitture ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] restituiti dal Folena, con ragioni convincenti, al Poliziano; una seriedi "aneddoti, facezie, favole, detti arguti e infine proverbi Non si oppone, d'altra parte, all'ipotesi di una tarda composizione delle Canzoni a ballo e dei Rispetti la curiosità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] visitatore la sensazione di trovarsi in una sorta di antiquarium. Ciò valeva per la seriedi quattro stanze ingentissimi). Esiste uno strumento privilegiato per verificarne la composizione: il minuzioso inventario post mortem dei beni del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] decise alla composizione dell'opera su istanza di quei monaci. Ma l'idea del nuovo lavoro, al di fuori e al di là di ogni sollecitazione seriedi suppliche che il vescovo di Orvieto gli aveva inoltrato in favore di quattro suoi nipoti, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] maturazione e licenziare per le stampe, nel 1498, una seriedi lavori: i trattati cosiddetti delle virtù sociali, che erano le due ultime delle sei Eclogae (composizioni poetiche create nell’arco di circa un trentennio su modelli teocritei, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] -come seriedi novelle tartare in ottava rima poi legate nella misura canonica di un poema di dodici canti parziale. Cominciate a scrivere intorno al 1766, la loro composizione si protrasse persino a Pietroburgo e quindi negli anni successivi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...