Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] caldo colore armonizzato in una seriedi accostamenti e sfumature preziose.
La cappella di S. Giorgio, commissionata da alcune interessanti novità. Le composizioni si articolano contro sfondi di complesse architetture gotiche, di ampi palazzi a logge ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la segreteria dittatoriale sulle rispettive attribuzioni, gli affidò la composizionedi un nuovo ministero in cui il C. assunse il garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Branly e O. Lodge. Dopo aver modificato per tentativi la composizione delle polveri (alla fine scelse nichel e argento), il disposizione del M. il suo laboratorio per effettuare una seriedi pubbliche dimostrazioni. Tra il giugno 1896 e il marzo ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] 20 luglio 1884), Ombre (l'ultima in ordine dicomposizione, con testi dal 1884 al 1905). L'intera seriedi inediti (poesie, racconti e testi teatrali) e dal ricchissimo Carteggio. Una notizia degli inediti, con la pubblicazione di undici prose di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] del 1724 Pittoni iniziasse a collaborare per la celebre seriedi tele denominate Tombeaux des princes, commissionate dall’impresario – accanto alla consueta produzione di grandi scene figurative – in composizionidi formato ridotto con figure piccole ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Le otto scene dipinte a olio su muro, a grisaille, si ispirano, almeno nella composizione, alle stampe di Marcantonio Raimondi, come la serie degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, il Veneziano. G. riprende poi dai maestri romani la tendenza ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] cui dimora diede luogo al "Museum deauratum", sede dicomposizionedi molti suoi manoscritti, non si sa bene se gabinetto in una seriedi "taccuini di viaggio", quattro dei qyali sono conservati alla biblioteca dell'école de médecine di Montpellier ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] e così via); il risultato è una seriedi ritratti stereotipati, privi di qualsiasi vera caratterizzazione.
Nel 1683, durante un che avrebbe tenuto presente il precedente del G. nella composizione della canzone libera.
L'edizione più completa delle ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia 'minore' in 10 o 12 volumi che, per una seriedi gravi difficoltà interne ed esterne, modalità di fruizione dei classici latini.
Sul Rinascimento
Un’analoga composizionedi conflittualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] senso ne certificasse la correttezza.
L’epoca della composizione della Geometria può essere stabilita con una certa precisione anni più tardi nello Specchio ustorio, ma anche una seriedi temi archimedei, che solo in parte verranno poi sviluppati ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...