CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] C. in persona dell'affresco absidale di S. Giorgio in Velabro, che - rifacendosi per composizione alla tradizione passata (SS. Cosma un maestro della levatura del C. ebbe una numerosa seriedi collaboratori, così come è evidente che Roma risentì a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] e si occupò di siriaco traducendo passi di Efrem (ms. par. 3455/3) e cimentandosi nella composizionedi un carme in I, pp. 15-19; II, pp. 8-12; [D. Bertolotti] Seriedi vite e ritratti de' famosi personaggi degli ultimi tempi, III, Milano 1818-1822 ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] concluse gli studi di architettura con la discussione della tesi dal titolo Metodologia dell’approccio alla composizione, il cui , per una seriedi coincidenze, Ferré conobbe Rosy Biffi, proprietaria insieme alla sorella Adele di boutiques a Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1434, anno della morte del committente fra Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una seriedi dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate che derivano o anticipano pitture con lo stesso soggetto realizzate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] sospirato erede, Federico.
Questi fu il primo di una lunga seriedi figli di cui dieci, fra maschi e femmine (Federico, si dispiegano dinanzi agli occhi dei visitatori all'interno di una composizione complessa in cui al tono drammatico e realistico ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] p. 12); quindi, a partire dal 1901, le lezioni dicomposizione tenute da G. Fauré ("... veramente la grande esperienza scolastica 1910); A la manière de..., 1a serie, op. 17 (non oltre il 1911); A la manière de..., 2a serie, op. 17 bis (non oltre il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] italiane. Non ne avrebbe ricavato altro che una seriedi insoddisfacenti compromessi, che gli attirarono il biasimo dei .
A seguito della composizione del conflitto con la casa d'Aragona, si aprì per I. VIII anche una fase di rimonta nei rapporti con ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] C. si era espressa al contrario fin dal 1399, data dicomposizione della sua Epistre au dieu d'amours, e con veemenza, contro VI, Filippo l'Ardito e Jean de Berry. Si tratta di una seriedi cento exempla in versi estratti dalla storia antica e dalla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia diser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dei magi della National Gallery di Washington, di fattura squisita e composizione originale e vivacissima, viene vita del L. fu punteggiata da una seriedi problemi con la legge che in più di una circostanza sfociarono in iniziative e provvedimenti ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] all'immortalità: talora immediatamente, talora attraverso una seriedi reincarnazioni.Nell'evolversi della storia del pensiero umano divino, il quale ultimo solamente può dirsi privo di ogni composizione, mentre l'angelo (quindi, a maggior ragione, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...